Governatore della Somalia insegna all’Anpi come si usa un libro – VIDEO

L’ex Governatore della Somalia a Torino insegna all’Anpi come si usa un libro – VIDEO a fondo pagina

Scopri cliccando qui IL FARO DI MUSSOLINI il libro che l’Anpi non vuole farti leggere

Il Faro Mussolini_Biblioteca_Corghi_Ciriè
Invece di indignarsi per la donazione del libro “Il faro di Mussolini” alla biblioteca comunale di Ciriè (To) i signori dell’Anpi, se proprio non vogliono conoscere i contenuti del testo che osteggiano e che cercano nazisticamente di censurare, sarebbero potuti venire a incontrare il Governatore e l’autore e interrogarli sulla storia della Somalia durante il fascismo.
A Torino per la presentazione della nuova edizione del libro “Il faro di Mussolini” di Alberto Alpozzi, infatti l’ex Governatore, Abdulkadir Yusuf Mohaed, autore anche della prefazione, ha dato una grande quanto semplice lezione: “I libri non si giudicano dalla copertina”.
Consapevole che si tratti “di un libro controverso per il nome Mussolini” precisa che “nessuno può nascondere la storia, che sia buona o cattiva” e lo ripete due volte.
Il faro di mussolini_nuova-edizione_2017Tutto questo nasce da quel faro, in Somalia, realizzato dall’Italia a forma di fascio littorio, del quale il Governatore va molto orgoglio e che vorrebbe presto restaurare per farlo divenire una metà turistica perché, scrive nella prefazione del libro, “il faro di Guardafui segna ancora oggi la presenza italiana in Somalia, percepita in tutta l’architettura nello Stato del Puntland.”
“Quando ci siamo incontrati per la prima volta abbiamo scoperto di non essere d’accordo su tutto, ma questo non ci ha impedito di diventare amici.” L’Anpi invece crea divisioni.
“Se non siete d’accordo, qualunque domanda abbiate fatela ad Alpozzi. Sfidatelo.” L’Anpi, mai aperta al dialogo e ad un incontro, invece si nasconde dietro comunicati stampa che nulla hanno a che fare con la ricerca storica.
“Spero continui le sue ricerche ed io lo rispetto per questo”. L’Anpi invece non ha nessun rispetto per la storia e la Conoscenza, parla senza nemmeno aver visto l’indice del libro.
Il faro di Mussoli_Alpozzi_Governatore Somalia_Mathi (To)Scrive ancora nella prefazione “Apprezzo la ricerca d’archivio svolta da Alberto Alpozzi che ci insegna tutta la nostra storia comune dimenticata da tempo”. L’Anpi invece vorrebbe cancellare proprio questa storia e mistificarla.
Come è possibile che in Somalia conservino i vecchi simboli fascisti e si interessino della storia legata al fascismo mentre in Italia li si vorrebbero cancellare per sempre? Perchè secondo l’Anpi non se ne dovrebbe nemmeno parlare?
Il 21 novembre 1949 l’Assemblea Generale dell’ONU approvò la Risoluzione 289, con la quale assegnò il territorio della Somalia in Amministrazione Fiduciaria all’Italia, benché, come nazione sconfitta, non facesse ancora parte delle Nazioni Unite. Il compito assegnato all’Italia fu di guidare gradualmente, in 10 anni, l’ex colonia all’indipendenza, creandone la classe dirigente e il sistema democratico. È il caso di sottolineare che si trattò dell’unico caso di amministrazione fiduciaria assegnata ad una nazione sconfitta nella seconda guerra mondiale. Anche in questo caso: ci sarà stato un motivo, no?
.
Se mai all’Anpi di Torino e Ciriè accetteranno il confronto richiesto da Alberto Alpozzi sicuramente potrebbero scoprire quel motivo e per buona pace di tutti anche imparare il perché in Somalia rimpiangono ancora oggi il nostro paese.
.
L’ex Governatore di Guardafui a Torino su “Il faro di Mussolini”

3 thoughts on “Governatore della Somalia insegna all’Anpi come si usa un libro – VIDEO

  1. Pingback: L’Anpi di Torino e Ciriè annaspa ancora su “Il faro di Mussolini” tra ritardi, omissioni e malafede | L'ITALIA COLONIALE

  2. Pingback: Schiaffo all’Anpi. | L'ITALIA COLONIALE

  3. Pingback: Rinvenute foto inedite del “faro di Mussolini” | L'ITALIA COLONIALE

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.