Roma. Convegno “Francesco Crispi e la nascita della Dante Alighieri”

Per celebrare il bicentenario della nascita di Francesco Crispi la Società Dante Alighieri ha organizzato il Convegno “Francesco Crispi e la nascita della Dante Alighieri”.
Martedì 30 gennaio 2018, ore 17.00 – Galleria del Primaticcio, Palazzo Firenze. Piazza di Firenze 27, Roma – Info eventi@ladante.it
francesco crispi_dante alighieri_roma_30gennaio
.
Al convegno parteciperanno il Prof. Giovanni Di Peio, Presidente del Comitato di Roma della Dante, Costanza Ravizza Garibaldi, pronipote di Menotti, e Guido Palamenghi Crispi, pronipote dello statista siciliano.
.
Società Dante AlighieriLA STORIA – Fondata nel 1889 da un gruppo di intellettuali e irredentisti italiani nei suoi primi anni la Dante si attivò soprattutto per difendere l’italianità in quei territori dell’Impero Austroungarico che geograficamente e culturalmente erano parte del Regno d’Italia.
Il manifesto fondatore, opera di Giosuè Carducci, recitava infatti:
“Intenti a compiere l’unità politica della nazione, noi italiani parremmo finora dimentichi che la patria non è tutta dentro i confini materiali dello Stato. Di tale dimenticanza ci fecero accorti gli stranieri, additandoci con l’esempio la necessità e il modo di ripararvi.
Tedeschi, Slavi e Francesi adoperandosi a tutelare e diffondere nei paesi di confine o disgiunti dalla madre patria, la lingua, la cultura e il sentimento di essa, ci insegnano che dovunque suona un accento della lingua nostra, dovunque la civiltà nostra lasciò tradizioni, dovunque sono fratelli nostri che vogliono e debbono rimanere tali, ivi è un pezzo della patria che noi non possiamo dimenticare. Non solo: ma quanto quei fratelli nostri, per le condizioni particolari dei luoghi nei quali dimorano, corrono maggior rischio di perdere, con la cognizione e l’uso della lingua italiana, la coscienza della patria, tanto noi abbiamo maggiore obbligo di accorrere in loro aiuto.
Istituzione di scuole, incitamenti a frequentarle, diffusione di libri, aiuti ed incoraggiamenti ad ogni altra qualsiasi opera animata dagli stessi propositi, sono i mezzi che quelle nazioni straniere usarono e usano per conseguire il loro intento, e quei mezzi vogliamo usar noi.
Invitando a ciò gl’Italiani, ci è sembrato che nessun nome potesse consacrare più degnamente l’impresa nostra che il nome di DANTE ALLIGHIERI.
Quella che noi promoviamo è un’opera altamente ed essenzialmente civile e pacifica, a cui ogni italiano, qualunque sia la sua fede religiosa, qualunque siano le sue opinioni politiche, deve sentire il bisogno e il dovere di prender parte.
Se dubitassimo che i nostri concittadini potessero rispondere freddamente all’appello nostro, dovremmo dubitare che il sentimento nazionale fosse men vivo fra noi che fra gli stranieri.”
Il manifesto firmato da oltre 100 personaggi della vita politica e intellettuale italiana fu sottoscritto anche da Menotti Garibaldi che sentiva fortemente l’italianità delle terre irredente, ma al tempo stesso sentiva vivo il bisogno che le nazioni fossero vicine ai loro cittadini ovunque si trovassero. Lui che nato in Sud America sentiva oltre all’amore per l’Italia, inculcatogli dal padre e vissuto sui campi di battaglia, forte nostalgia della terra natia e del suo idioma.
Più articolato è il rapporto tra la Dante e Crispi. Crispi per il suo incarico di Presidente del Consiglio non volle firmare il manifesto, ma molti documenti attestano la sua vicinanza alla Dante cui affidava segretamente compiti politici. Inoltre certamente Carducci e gli altri fondatori della Dante avevano sondato il suo pensiero stante i consolidati rapporti con Crispi. Carducci scrisse una poesia per il matrimonio della figlia di Crispi; Menotti fu con Crispi tra i Mille e da deputato fu sempre vicino alle posizioni del vecchio compagno d’armi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.