L’Esposizione Coloniale di Torino nel 1911

1911, Torino_Esposizione Coloniale (2)L’Esposizione Internazionale dell’Industria e del Lavoro venne organizzata a Torino, capitale del Regno d’Italia, nel cinquantenario dell’Unità quando la celebrazione del colonialismo era ormai un rito ufficiale per celebrare l’espansionismo di Giolitti in terra d’Africa.
La mostra del 1911 fu la prima vera e propria esposizione coloniale. Fu organizzata su di una superficie di 1.000 mq in zona “Pilonetto” dal Ministero degli Esteri, dalla Società Geografica Italiana, dall’Istituto Coloniale e dal Regio Commissariato dell’Emigrazione, e venne collocata nell’ala settentrionale del Padiglione degli Italiani all’estero, più una zona “Kermesse orientale” all’interno di un recinto con entrata a pagamento per assistere a spettacoli esotici. 
.

ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM “ITALIA COLONIALE”

1911, Torino_Esposizione Coloniale_Foto (1)
L’esposizione era suddivisa in tre sezioni indipendenti:
 
“Una mostra delle attività colonizzatrici nel senso più largo, che si esplicano con gli studi coloniali di ogni genere, col rilievo preordinato e ben ordinato e colle rappresentazioni grafiche dei terreni delle Colonie, presentata dalla Direzione Centrale degli Affari coloniali del Regio Ministero degli Affari esteri, che volle dare alla sua esposizione un carattere strettamente e gelosamente italiano; un’esposizione ordinata e presentata dal Governo della Somalia italiana, con aggregata una piccola mostra di una Società commerciale privata che in quelle terre inizia le sue attività (Società Italiana per le Imprese Coloniali); una esposizione libera dei Coloni Eritrei, ampiamente sussidiata e completata dalle mostre degli organi di Governo preposti alla colonizzazione”.*
 
1911, Torino_Esposizione Coloniale (1)Dell’esposizione coloniale fanno parte anche una biblioteca coloniale, nella quale erano raccolte 1379 pubblicazioni e una collezione cartografica del continente africano, realizzata da esploratori, scienziati e missionari italiani a partire dal XIX secolo.
Le conquiste coloniali sono rappresentate dagli stand dell’Eritrea e della Somalia. Nello spazio espositivo della colonia primigenia sono esposti i prodotti spontanei della Colonia, quelli locali coltivati dagli indigeni, come la palma dum, e si mostrano i risultati della sperimentazioni di culture e della loro acclimatazione, delle tecniche dell’organizzazione del territorio e i lavori della tratta ferroviaria Ghinda-Asmara oltre che gli studi dell’Istituto siero-vaccinogeno di Asmara.
La mostra etnografica, più a carattere scientifico affianca quella campionaria, d’importazione ed esportazione della colonia, con lo scopo di richiamare l’attenzione degli industriali e dei commercianti italiani su i prodotti più ricercati e su quelli che possono essere oggetto di sfruttamento.
.

Scopri i libri suggeriti dal sito “L’Italia Coloniale”. CLICCA QUI per l’elenco delle nostre pubblicazioni: libri, dossier e riviste.

1911, Torino_Esposizione Coloniale_Foto (2)
Sulle rive del fiume Po venne poi ricostruito un villaggio abissino per mostrare dal vivo le attività indigene, con la presenza di sette uomini e una vecchia donna. Ricostruite anche alcune tipologie abitative, come le case “agdò” e le capanne dancale in stuoie disposte a circolo attorno ad uno spianato centrale.
.
“…potremo visitare senza spesa due villaggi, realmente autentici, uno somalo e  l’altro eritreo, comunicanti fra loro per mezzo di un arcuato ponticello di legno. Sono costituiti da alcune capanne, perloppiù di rami e di stuoie – poche di calce – tirate su con un realismo che non concede grandi illusioni circa la nostra politica coloniale, nè può suscitar gelosie nell’animo degli architetti Fenoglio, Molli e Salvadori”.**
1911, Torino_Esposizione Coloniale_Foto (3)
..
ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM “ITALIA COLONIALE” PER RICEVERE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI
.
1911, Torino_Esposizione Coloniale_Villaggio Somalo
La mostra dedicata alla Somalia italiana invece si presenta più con finalità scientifica che commerciali, per la recente presa di possesso dei territori ancora tutti da esplorare e conoscere. L’esposizione di oggetti locali è un espediente didattico e divulgativo per descrivere la vita e le abitudini di una regione ancora da conoscere sotto tutti i punti di vista. Lo spazio somalo è rappresentato da una moschea da un villaggio della regione del Giuba lungo il fiume Uebi Scebeli con quindici capanne circolari con arredi e utensili domestici, con gli indigeni intenti a mostrare al pubblico usanze religiose e di guerra:
 
“Così oltre a dare al pubblico d’Italia una idea della vita sociale di quei paesi, si voleva raggiungere uno scopo altamente proficuo, quello di imprimere un profondo ricordo della grandezza del nostro paese, della nostra fiorente civiltà nelle menti vergini ed impressionabili dei nostri soggetti, alcuni dei quali venuti soltanto da pochissimo tempo sotto l’impero delle leggi nostre. Opportunamente fu scelto un personale che rappresentando i tipi delle principali cabile (grande tribù) di Somali e liberti componenti la popolazione meridionale e delle forze del R. Corpo di Truppe, fornì un’esatta e completa idea etnica della colonia e delle sue genti. Si ebbero: 16 indigeni tratti dalle migliori famiglie di capi e notabili dei Bimal, degli Uadàn, e dei Gheledi; 4 indigeni del Rer Magno o gente del mare; liberti di cui tre di Mogadiscio; gente già schiava o discendente da schiavi affrancati che ha fortunatamente conservata l’attitudine e la abitudine al lavoro […]. Ascari, comprendenti le rappresentanze delle varie armi del gradi e delle genti che danno il reclutamento delle nostre truppe coloniali”. *
.
di Alberto Alpozzi
1911, Torino_Esposizione Coloniale_Foto (4)
 
NOTE
*
 Le mostre coloniali all’Esposizione Internazionale di Torino del 1911. Relazione generale. Tipografia Nazionale di G. Bertero. 1913, Roma
** Guida pratica della Esposizione Internazionale di Torino 1911. Ajassa & Ferrato Editori, Torino

Vuoi approfondire la storia delle colonie italiane e vorresti un consiglio? Ecco QUI l’elenco delle nostre pubblicazioni: libri, dossier e riviste. Tutti i testi sono a carattere coloniale e utili per conoscere la storia d’Italia in Africa senza i pregiudizi della dittatura del pensiero unico. Ordina i tuoi titoli inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it.

ORDINA inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it. Potrai pagare con Paypal, Postepay o bonifico

One thought on “L’Esposizione Coloniale di Torino nel 1911

  1. Pingback: L’11 novembre 1923 de Vecchi riceve in dono la daga romana che in Somalia gli varrà il nome di “Abu sef”, il padre della spada | L'ITALIA COLONIALE

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.