“Topolino va in Abissinia” la canzone più venduta nel Ventennio

Fu il suo maggior successo.
Infatti, al contrario di quanto si pensi, fu la canzone più venduta del Ventennio, più della celebre “Giovinezza” e della notissima “Faccetta Nera”.
“Topolino va in Abissinia” fu scritta nel 1935 per la guerra d’Etiopia. È metà canzone e metà racconto e narra l’arrivo al porto di Massaua, in Africa Orientale, del “volontario” Topolino “il più bel tipo di militare che sia sbarcato nell’Africa Orientale”.
Topolino è pronto a combattere in Abissinia armato con una “spada, il fucile, una mitragliatrice sulle spalle e mezzo litro di gas asfissianti nella borraccia”.
Mickey Mouse, alias Topolino, era una personaggio Disney nato nel 1928 e pubblicato in Italia dal 1930 su “L’Illustrazione Popolare”, distribuito prima dalla Nerbini poi dalla Mondadori.
Coincidenza vuole che Walt Disney e Benito Mussolini si incontrarono a Roma proprio nel 1935, il 20 luglio, pochi mesi prima dell’inizio della guerra d’Abissinia. Chissà se vi fu un accordo per questa canzone indirizzata ai più piccoli?
Il testo della canzone oggi risulta unpolitically correct, ma per comprendere i suoi contenuti dobbiamo contestualizzare e storicizzare gli eventi.