
È la prima volta che l’Italia ritorna nella sua ex colonia dopo la seconda guerra mondiale e l’AFIS, l’Amministrazione Fiduciaria durata dal 1950 al 1960.
.
“Io saputo che Italiani tornati. Riprendere servizio; combattere con voi, come un tempo!”

Questa la frase che una mattina il piantone di guardia all’ambasciata italiana si sente pronunciare. Davanti a lui un anziano somalo, circa 80 anni, in posizione di attenti, fascia Tricolore a vita e Moschetto 91/38 lungo il fianco. È l’ascari Scirè: un soldato che aveva giurato fedeltà all’Italia, al Re ed al Duce. Era pronto a riprendere servizio: il Tricolore sventolava di nuovo a Mogadiscio (sul tetto dell’ambasciata) e un giuramento non si infrange.
La catena di comando si attiva fino a raggiungere il Generale Loi, comandante del contingente militare italiano. All’ascari Scirè viene consegnata un’uniforme, i gradi di caporalmaggiore e brevettato – ad honorem – paracadutista e incursore.
Dotato di un elmetto antisommossa dei Carabinieri, con il suo Moschetto 91, perfettamente oliato e ancora funzionante, rimase in Ambasciata a fare la guardia per tuta la durata della missione, vivendo in una baracca nel cortile dell’ambasciata.

Per Scirè però l’Italia Fascista e la Monarchia significavano ancora ordine, benessere e stabilità mentre negli anni dopo la guerra aveva imparato a diffidare di termini come indipendenza, democrazia e repubblica che per lui erano sinonimi perché avevano portato solamente anarchia, povertà e la guerra che stava vivendo.
Terminata la missione in Somalia, con il rientro del contingente italiano, gli vennero consegnati i gradi di maresciallo.
.
“Italiani grandi soldati, fare culo così agli Abissini” era solito ripetere il più fedele degli ascari.
.
di © Alberto Alpozzi – Tutti i diritti riservati
.
CANALE TELEGRAM “ITALIA COLONIALE” PER RICEVERE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI
Vuoi approfondire la storia delle colonie italiane e vorresti un consiglio? Ecco QUI l’elenco delle nostre pubblicazioni: libri, dossier e riviste. Tutti i testi sono a carattere coloniale e utili per conoscere la storia d’Italia in Africa senza i pregiudizi della dittatura del pensiero unico. Ordina i tuoi titoli inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it.
ORDINA inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it. Potrai pagare con Paypal, Postepay o bonifico
Pingback: Il fedele Scirè – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: La Stella al Merito per i militari indigeni delle colonie italiane | L'ITALIA COLONIALE
Forza Scirè! Io non ho tradito!
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: La prima Medaglia d’Oro ad un soldato coloniale. La storia di Unatù Endisciau | L'ITALIA COLONIALE
Ce ne fossero il 50% di italiani così.
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: “Niente medaglie d’oro al valore agli ascari”. Bufala | L'ITALIA COLONIALE
A lui mi inchino. No alle merde italiote di oggi
"Mi piace""Mi piace"
Questo toccante accadimento andrà inserito nei libri di storia della prossima Repubblica, quella che spero nascerà a breve. Rimarrà per sempre a futura memoria del nostro paese e prego, chi ne ha la possibilità, di essere promotore per intitolare all’ascari Scirè una importante piazza, oppure anche una più semplice associazione etc. Grazie.
"Mi piace""Mi piace"
Ho letto questo articolo molti anni fa, e so che le testimonianze risalgono per l’appunto a inizio anni ’90. Per caso si sa qualche altra notizia recente del caro Scirè?
"Mi piace""Mi piace"
Purtroppo più nessuna notizia
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: 1° dicembre 1944, il massacro di Thiaroye. Una menzogna di stato | L'ITALIA COLONIALE