“Colonialismo all’italiana” in edicola lo speciale di Storia in Rete in collaborazione con italiacoloniale.com

In edicola per gli speciali di Storia in Rete, realizzato in collaborazione con italiacoloniale.com di Alberto Alpozzi, “COLONIALISMO ALL’ITALIANA – Luci, ombre, conquiste, speranze, leggende, vittorie e sconfitte di un’avventura africana da conoscere meglio. E senza tabù”.

ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM “ITALIA COLONIALE” PER RICEVERE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI

Decenni di politicamente corretto hanno stravolto le carte e corrotto la memoria della nostra presenza in Africa. Nelle nostre colonie sviluppammo un modello per molti aspetti diverso da quello di altre nazioni europee. Certo, ci furono anche aspetti negativi.
Ma un corretto modo di guardare al passato deve evitare forzature ideologiche e non temere di sottolineare i lati positivi e innovativi di un’esperienza unica. Iniziata molto prima del Fascismo. E che si è chiusa molto dopo la sua caduta.

In edicola Euro 9.90 oppure ordinandolo a ilfarodimussolini@libero.it avrai il libro “Dubat – Gli Arditi somali all’alba dell’Impero fascista” di A. Alpozzi con lo sconto del 50%

Lo Speciale di Storia in Rete “Colonialismo all’italiana” prova a rimettere un po’ d’ordine nella storia coloniale dell’Italia tra fine Ottocento e secondo dopoguerra facendo giustizia di «leggende, fantasie e fake news» su condizioni di lavoro, schiavismo, opere pubbliche, pace sociale e molto altro.
Anche grazie a due libri recenti (Bugie coloniali vol. 1 e vol. 2 di Alberto Alpozzi, per Eclettica Edizioni) e a un sito (italiacoloniale.com) è ora possibile una rilettura a 360 gradi di un fenomeno complesso e ricco di chiaro/scuri. E che, visto da vicino, riserva davvero molte sorprese.

Scopri i libri suggeriti dal sito “L’Italia Coloniale”. CLICCA QUI per l’elenco delle nostre pubblicazioni: libri, dossier e riviste

.

Ecco l’indice degli argomenti trattati:

L’AFRICA E NOI
Colonialismo all’italiana, fra bugie e verità
LE PRIME COLONIE
Penetrazione pacifica
SCONFITTE SOPRAVVALUTATE
Il paradosso di Adua
RITRATTO DI UN COLONIALISTA BUONO
Pollera, l’uomo che amava l’Africa
LA QUARTA SPONDA
Tripoli bel suol d’amore
PASCOLI E L’IMPRESA DI LIBIA
«La grande proletaria si è mossa»
1919, LA FREGATURA DI VERSAILLES
«Questo a me, questo a te… E all’Italia?»
OPERE PUBBLICHE / 1
Romanizzare. Ovvero «colonizzare bene»
LAVORO & LEGGI IN COLONIA
Contratti uguali per tutti
L’ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
La «liberazione» di Faccetta Nera
1936. NASCE L’IMPERO
Il «posto al sole» stava in Africa
LA VERITÀ SULLA GUERRA CHIMICA
Etiopia, 1935: «Gassate!»
OPERE PUBBLICHE / 2
E in effetti le strade le abbiamo costruite…
PROGETTI AMBIZIOSI
Il Risiko africano e il sogno del Grande Impero
1940-41 LA FINE DELL’IMPERO
L’ultima resistenza
LEGAMI DURATURI
Prima e dopo l’avventura coloniale
COLONIALISTI SENZA MEMORIA
L’Italia e le occasioni perdute
COLONIALISMO & CANCEL CULTURE
La minaccia woke sulla nostra storia

ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM “ITALIA COLONIALE” PER RICEVERE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI

Hanno collaborato alla realizzazione dello speciale “Colonialismo all’italiana”:
Alberto Alpozzi, Fabio Andriola, Marco Cimmino, Luca Di Bella, Pierluigi Romeo di Colloredo, Maurizio Maggini, Emanuele Mastrangelo, Aldo A. Mola, Enrico Petrucci, Marco Valle.

ACQUISTA ORA ad Euro 17,00 + s.p. il libro “Bugie Coloniali 2 – Il colonialismo italiano tra cancel culture, censure e falsi miti” inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it. Potrai pagare con Paypal, Postepay o bonifico. (No contrassegno)

Vuoi approfondire la storia delle colonie italiane e vorresti un consiglio? Ecco QUI l’elenco delle nostre pubblicazioni: libri, dossier e riviste. Tutti i testi sono a carattere coloniale e utili per conoscere la storia d’Italia in Africa senza i pregiudizi della dittatura del pensiero unico. Ordina i tuoi titoli inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it..

Pubblicazioni storia coloniale italiana_libri

ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM “ITALIA COLONIALE” PER RICEVERE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.