Il colonialismo italiano in Somalia oltre il sogno imperiale

LIBRO “Il faro di Mussolini. Il colonialismo italiano in Somalia oltre il sogno imperiale” di Alberto Alpozzi, 2017 Eclettica Edizioni.

“Il colonialismo italiano in Somalia oltre il sogno imperiale” è il sottotitolo della nuova edizione del libro “Il faro di Mussolini” di Alberto Alpozzi. Ripubblicato a dicembre da Eclettica Edizioni in una nuova veste grafica, un formato più grande, con nuove e inedite immagini e soprattutto con integrazioni a tutti i capitoli, frutto di altri due anni di ricerche. 256 pagine con più di 400 fotografie storiche dell’Africa Orientale ed in particolare della Somalia – A fondo pagina il booktrailer.
.
Libro “Il faro di Mussolini” – Euro 20,00 +s.p.

ORDINA ORA via mail a ilfarodimussolini@libero.it potrai pagare con Paypal, Postepay oppure con bonifico bancario. Per librerie, distributori e associazioni sconti dedicati.

.
Il faro di Mussolini_Sultano Ersi Boqor_Governatore Guardafui AbdulkadirLa nuova edizione de “Il faro di Mussolini” ha la prestigiosa prefazione a cura dell’ex Governatore di Guardafui Abdulkadir Yusuf Mohamed, nella quale si legge: “il faro di Guardafui segna ancora oggi la presenza italiana in Somalia, percepita in tutta l’architettura nello Stato del Puntland – e prosegue riferendosi ad Alpozzi – Quando ci siamo incontrati per la prima volta abbiamo scoperto di non essere d’accordo su tutto, ma questo non ci ha impedito di diventare amici […] Spero continui le sue ricerche ed io lo rispetto per questo”.
.
Ma di cosa parla questo libro coloniale dal titolo controverso?
Il libro “Il faro di Mussolini” narra la storia dell’edificazione del primo faro di Guardafui, in Somalia, sulla punta estrema del Corno d’Africa intitolato, nel 1924, allo statista Francesco Crispi.
È un libro storico i cui contenuti iniziano dal 1869, anno dell’apertura del Canale di Suez, per spaziare fino a tempi più recenti con la guerra civile in Somalia. Vengono analizzati più di 150 anni di storia europea, coloniale e mondiale attraverso eventi e personaggi che ruotarono attorno all’Africa Orientale: avventurieri, trafficanti d’armi, esploratori.
Vengono citati un centinaio di personaggi storici noti e meno noti. Da Giuseppe Verdi al Kaiser Gugliemo I, dal Re Carlo Alberto ai Rothscild, da Cavour a Theodore Roosevelt, da Mazzini alla Regina Hastscepsut, da Arthur Rimbaud alla Regina di Saba, da Graf von Zeppelin a Roald Amundsen e Umberto Nobile, da Adolf Hitler a Robert Capa, dal Sultano Osman Mahamuud a Eiffel per la riscoperta del faro Crispi a capo Guardafui…
Vite ed eventi storici che si sono intrecciati con la storia del faro, in quelle terre “dove la regina Hatshepsut inviava le sue navi per procurarsi le spezie e il poeta Arthur Rimbaud trafficava in armi, si ergeva il promontorio di Capo Guardafui, covo di pirati e teatro di naufragi e leggende, conosciuto già dagli antichi Romani e crocevia delle grandi esplorazioni dell’Africa Orientale.”
Il_faro di Mussolini_Torino15dicembre_presentazione
.
.
Un’appassionata e meticolosa indagine che esplora i luoghi dove le vite di enigmatici Sultani si sono intrecciate con corrotti avventurieri. Un libro che entra nei palazzi dove furono stretti accordi segreti e si consumarono inganni che hanno segnato gli avvenimenti cruciali della storia coloniale italiana ed in particolare quella della Somalia.
Un nuovo ed inedito lavoro sulla storia coloniale che non la riscrive né fa revisionismo, ma che colma le lacune dei precedenti lavori per completare il quadro storico e poter conoscere, senza ideologia, un capitolo di storia italiana troppo spesso trascurata.
Scoprirete con questo libro, già premio Hombres nel 2015, di non sapere ancora tutto sul colonialismo italiano in Somalia.
.
GUARDA IL BOOK TRAILER DEL LIBRO “Il faro di Mussolini – Il colonialismo italiano in Somalia oltre il sogno imperiale”
.

.
ORDINA ORA IL LIBRO – Nuova edizione IL FARO DI MUSSOLINI: Euro 20,00+s.p. Invia una mail a ilfarodimussolini@libero.it potrai pagare con Paypal, Postepay oppure con bonifico bancario.

3 thoughts on “Il colonialismo italiano in Somalia oltre il sogno imperiale

  1. Pingback: 23 marzo 1919. Il colonialismo nella seconda dichiarazione di San Sepolcro | L'ITALIA COLONIALE

  2. Pingback: 4 aprile 1924 l’Italia accende in Somalia il primo faro di Guardafui per contrastare la pirateria | L'ITALIA COLONIALE

  3. Pingback: Il Governatore somalo di Guardafui firma la prefazione della nuova edizione del libro “Il faro di Mussolini” | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.