Nel 1930 in Somalia si costruiva il più grande fascio littorio esistente

cantiere_faro_Crispi-1929-30Nel 1930 in Somalia si costruiva il più grande fascio littorio esistente.

In Somalia ancora oggi si trova il più grande fascio littorio esistente. Una torre in pietra alta 20 metri, realizzata nel 1930 su progetto di Vincenzo Gregoretti, sul promontorio di capo Guardafui. Il grande fascio littorio era un faro in sostituzione della precedente torre metallica realizzata nel 1924.

Il primo faro fu realizzato dalla Regia Marina italiana per proteggere le rotte della navi che dovevano doppiare il Corno d’Africa, noto ai naviganti di tutto il mondo, per essere luogo di naufragi e pirati.
La storia unica e inedita del faro, intitolato a Francesco Crispi, è interamente raccontata nel libro “Il faro di Mussolini – Il colonialismo italiano in Somalia oltre il sogno imperiale” di Alberto Alpozzi per Eclettica Edizioni.
.
ORDINA IL LIBRO “IL FARO DI MUSSOLINI” –  SCONTO 15%: Euro 17,00+s.p. (anzichè Euro 20,00) inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it 
.

Estratto dal capitolo 27 “IL NUOVO FARO LITTORIO A GUARDAFUI” (pagg.176-185)

.
Fascio_Littorio_Capo-Guardafui2Il faro riappare anche citato nella nuova “Guida d’Italia del Touring Club Italiano – Possedimenti e Colonie” dell’agosto 1929 con un breve cenno: “L’attuale faro in traliccio di ferro, ormai deteriorato, sarà sostituito da una torre di muratura in forma di fascio littorio”.
[…] il Corni, nel 1937 scriverà in proposito, proprio nelle prime pagine del suo Somalia italiana: “Nel 1929, presentando il traliccio in ferro del Faro Crispi segni di avanzata corrosione dovuta all’azione dell’aria marina, feci montare la lanterna su di una torre in pietra rossa e dura del luogo, cerchiata di anelli in cemento armato e recante una scure, simbolo del littorio, che resterà nei secoli ad indicare, con la sua viva luce, la via sicura alle navi, che dall’Oriente navigano verso l’Europa”.
Infine ancora il Corni nel 1931, nella “Relazione sulla Somalia Italiana per l’esercizio 1929-30”: “Il faro con ossatura in ferro costruito all’inizio della nostra occupazione era in condizioni precarie e date l’importanza internazionale di questa segnalazione ho deciso di ricostruirlo in pietra, dando alla torre l’aspetto del fascio littorio.
La costruzione è ultimata e da quest’estrema roccia nota negli annali della navigazione per i pericoli che rappresentava si erge ora il simbolico Fascio, faro luminoso e morale della risorta Italia. La spesa è stata di circa L. 100.000”.
Progetto_faro_Crispi_Capo-GuardafuiProsegue sempre nella Relazione nel capitolo dedicato al servizio fari: “…è stata ultimata la torre in muratura a forma di Fascio Littorio studiata per Capo Guardafui in sostituzione del traliccio di ferro del Faro Francesco Crispi; il 3 maggio 1930 detto faro è entrato in funzione sulla nuova ubicazione”.
[…] La realizzazione del nuovo faro a forma di fascio littorio, alta torre cilindrica su base trapezoidale, è descritta anche dalla Perricone Viola: “Ma l’Italia volle maggiormente affermare il grande simbolo del faro Guardafui ed imprimere ad esso ancora un più alto e più grandioso significato. Volle che la luce splendente che illumina la via ai naviganti fra i perigli e gli ostacoli, irradiasse dal Fascio Littorio, il segno della nostra grandezza passata e della nostra meravigliosa rinascita.
Silenziosamente, tenacemente gli ascari, soldati d’Italia, strappando alla roccia durissima color del porfido gli enormi blocchi, li trascinarono faticosamente a braccia sulla vetta, procedettero ad un penoso lavoro di pulitura della ferrea pietra, in luogo privo di acque e di mezzi e la torre dalla pura forma del Fascio Littorio, sorta dal lavoro e dalla abnegazione di tanti, disegna la sagoma grandiosa e severa sull’azzurro sfondo del grande oceano!
Dalla sera del 3 maggio 1930 la luce del Fascio Littorio illumina le vie del mondo!”
.
Ordina ora il libro IL FARO DI MUSSOLINI (17 Euro), per scoprire la storia coloniale della Somalia. Scommettiamo che non sai ancora tutto? Ordinalo ora via mail scrivendo a  ilfarodimussolini@libero.it  potrai pagare con Paypal o bonifico bancario.
Il_faro di Mussolini_Torino15dicembre_presentazione
 

3 thoughts on “Nel 1930 in Somalia si costruiva il più grande fascio littorio esistente

  1. Pingback: Rinvenute foto inedite del “faro di Mussolini” | L'ITALIA COLONIALE

  2. Pingback: Pirati e colonialismo di fine 800 in Somalia. Un faro sul promontorio della paura. | L'ITALIA COLONIALE

  3. Pingback: Chi sono il lettori de “Il faro di Mussolini”? Recensioni e commenti | L'ITALIA COLONIALE

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.