Oggi vi portiamo con noi a Mogadiscio nella zona proibita per vedere cosa resta della Cattedrale e dell’arco del Principe Umberto. Le foto sono state fatte tutte dall’interno dell’auto blindata per questione di sicurezza.
Nel vecchio centro storico vi sono le rovine della vecchia Cattedrale italiana inaugurata nel 1928. Fu saccheggiata negli anni 90 durante la guerra civile e quasi definitivamente distrutta nel 2008 quando vennero fatte saltare le due torri.
Sopravvive ancora l’arco di trionfo, anch’esso realizzato nel 1928, in onore della visita ufficiale del Principe di Piemonte Umberto di Savoia. Da poco restaurato porta ancora le scritte dell’epoca.
.
TI PIACE QUESTO ARTICOLO? ENTRA E CLICCA MI PIACE NELLA PAGINA FACEBOOK “L’ITALIA COLONIALE”
.
Ad oggi la Somalia vive uno stato di guerra drammatico. La città subisce quasi settimanalmente attacchi terroristici da parte degli gruppo islamico Al-Shabab.
La zona del centro storico di Mogadiscio è praticamente una zona proibita. Off-Limits. Serve un permesso speciale per transitarvi e sempre accompagnati da una scorta armata.
L’Ufficio dell’Ambasciata italiana, gli alloggiamenti del personale e dei militari impegnati nell’ambito della missione EUTM sono posti all’interno dell’International Camp (IC), struttura privata di proprietà della Società Americana Bankroft. La struttura come altre simili è posta all’interno dell’area protetta che circonda l’Areoporto Internazionale di Mogadiscio.
Al calare del sole dopo le ore 17.00 gli accessi all’area aeroportuale vengono chiusi, nessuno può più entrare ne uscire.
.
di © Alberto Alpozzi – Tutti i diritti riservati
Foto di © Mahad Jebiye – Tutti i diritti riservati
I remember taking guitar lessons I was a teenager and nuns keep reminding us how we should stay being good girls, what I couldn’t understand at the time was why we had to enter the back door. That was weird!
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Essere cristiani oggi a Mogadiscio. Parla Padre Tollu, cappellano militare del contingente italiano di Eutm Somalia | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Mogadiscio. “Ricostruisci la tua città con un dollaro” il progetto per salvare i monumenti storici (fascisti) | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Mogadiscio. Dalle rovine della guerra civile alla ricostruzione virtuale in 3D della memoria storica di una nazione | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Mogadiscio. Dalle rovine della guerra civile alla ricostruzione virtuale in 3D della memoria storica di una nazione | Historical News Journals
Pingback: Mogadishu. From the ruins of the civil war to the virtual 3D reconstruction of a nation’s historical memory | L'ITALIA COLONIALE