«Delitto di lesa Patria» non sviluppare l’economia della Libia

Tra l’11 e il 15 aprile 1926 Benito Mussolini compì un viaggio in Libia. A Tripoli, in occasione del Primo Convegno Agricolo Nazionale Coloniale tenne un discorso indirizzato ai pionieri tripolitani.

ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM “ITALIA COLONIALE” PER RICEVERE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI

«Come d’abitudine il mio discorso sarà estremamente laconico. Comincio col dichiarare la mia piena soddisfazione per essere venuto a Tripoli, perché la realtà ha superato le mie previsione e aspettative. Non solo la colonia tutta deve ritenersi sicura dal punto di vista politico e militare, ma affermo che in essa vi sono grandi possibilità economiche e che sarebbe un delitto di lesa patria non svilupparle metodicamente all’estremo.
Sta sorgendo ora in Italia una nuova generazione: quella modellata dal fascismo. Poche le parole e molti fatti. La tenacia, la perseveranza, il metodo devono diventare domani le virtù fondamentali del carattere degli italiani e soprattutto nelle colonie queste virtù devono rifulgere. Stamane ho visto parecchie concessioni. Addito all’ammirazione della nazione e pongo all’ordine del giorno quei coloni e quei pionieri che appartengono al patriziato italiano e che sono così diversi da quelli che ballano nelle halls dei grandi alberghi alla moda. Questi uomini e anche queste donne, che, alla comoda vita delle nostre città, hanno preferito la vita sana ma rude dei pionieri, sono veramente degni di ammirazione.
Ho visto un lavoratore che aveva per unica ricchezza le sue braccia. Gli ho detto: “la fede muove le montagne e feconda la terra!” Si è detto che occorre l’intervento del Governo. Fintanto che l’individuo basta, non si deve chiedere al Governo, perché quando il Governo spende i denari che sono del popolo, spende i denari della collettività. Ma vi sono compiti ai quali l’individuo non può arrivare. Questi spettano al Governo e questi saranno dal Governo risolti.

Scopri i libri suggeriti dal sito “L’Italia Coloniale”. CLICCA QUI per l’elenco delle nostre pubblicazioni: libri, dossier e riviste

Vedete che io non amo la forma condizionale. Io affermo, perché quattro anni di Governo fascista hanno dato la prova non della nostra capacità, ma della nostra tenacia. In Italia abbiamo risolto e stiamo risolvendo molti problemi di quelli che vengono chiamati annosi e la nazione, per tale modo, rivive.
La nazione non chiede che di essere laboriosa e disciplinata. Problemi di interesse generale che concernono Tripoli e la colonia saranno affrontati dal Governo e voi dovete crederlo.
Voglio affermare intanto che le direttive di S.E. De Bono sono eccellenti. Noi abbiamo fame di terra perché siamo prolifici e tali intendiamo mantenerci. Bisogna però far ricorso alla tecnica agricola moderna, che è capace di qualunque miracolo. Ma io ho anche molta fiducia nei miracoli dei quali è capace questa nostra razza italiana, prodigio singolare della storia umana.
Quando io penso al destino dell’Italia, al destino di Roma, a tutte le vicende storiche del nostro paese, io sono ricondotto a vedere in essi la mano della provvidenza. Dio ci protegga e protegga il nostro popolo, il nostro Re, la nostra Nazione, ma anche noi dobbiamo operare e dobbiamo fare presto.
Porterò a Roma i prodotti di questa terra e additerò a tutti gli italiani l’esempio dei coloni e dei pionieri tripolitani perché sia imitato. Non vi è dubbio che questo mio viaggio avrà una ripercussione profonda nell’anima del popolo italiano. Con questo io vi saluto e dichiaro aperto il primo congresso agricolo coloniale in nome del Re».

ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM “ITALIA COLONIALE” PER RICEVERE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI

Vuoi approfondire la storia delle colonie italiane e vorresti un consiglio? Ecco QUI l’elenco delle nostre pubblicazioni: libri, dossier e riviste. Tutti i testi sono a carattere coloniale e utili per conoscere la storia d’Italia in Africa senza i pregiudizi della dittatura del pensiero unico. Ordina i tuoi titoli inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it.

ORDINA inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it. Potrai pagare con Paypal, Postepay o bonifico

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.