Dove si trova attualmente la Cattedrale ortodossa Enda Mariam già Biet Christian, esisteva un sito risalente ad alcuni secoli prima di Cristo e sul quale sorgeva un tempio sabeo. Gli abitanti dei “quattro villaggi” vi fecero erigere una chiesa costruita con una semplice struttura in muratura e tetto di paglia, lunga appena sette metri. Il Governatore F. Martini disse che sembrava un fienile e iniziò a pensare di realizzare una vera chiesa.
Nel 1917 gli ingegneri Ernesto Gallo e Odoardo Cavagnari progettarono la nuova Chiesa di Enda Marian. Nel 1938 la chiesa fu rimodernata in stile razionalista, con sette magnifici mosaici sulla facciata, realizzati da Nenne Sanguinetti Poggi. Le due torri laterali richiamano alla cultura axumita con i tetti a forma di “tucul”.
di Pasquale Santoro
Le due foto dell’articolo sono di Roberto Guiot, estratte dal libro “Eritrea – L’architettura coloniale italiana” Euro 20,00 + s.p. – Ordine a ilfarodimussolini@libero.it
GALLERIA FOTOGRAFICA ENDA MARIAM, ASMARA
Nella prima foto come era la chiesa in origine. Nella seconda e terza come era stata progettata e costruita nel 1920 e nella quarta come fu realizzata nel 1938.