
In ogni occasione, parlando di Asmara, si sente dire che è soprannominata la “piccola Roma”. Asmara non ha nulla che la possa far paragonare a Roma se non il fatto che come Roma è circondata da colli. Non sono “quelli fatali” come venivano definiti in epoca fascista ma sempre colli sono. Ghezzabanda è su un colle, come Gaggiret, come Godaif, come Abbashawl, come forte Baldissera, come Amba Galliano. Ma non fu questo e nemmeno il fatto che Asmara avesse edifici imponenti costruiti durante il Ventennio fascista che le dettero l’appellativo di “piccola Roma”. Così come Roma diventò la capitale di tutto l’Impero coloniale italiano (il terzo in tutto il mondo dopo Gran Bretagna e Francia), Asmara doveva diventare la capitale di tutta l’Africa Orientale Italiana. Era destinata a questo e per questo le fu dato quell’appellativo. Se quindi si pensa che vi sia assonanza urbanistica tra Roma e Asmara, ci si sbaglia.
di Pasquale Santoro
ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM “ITALIA COLONIALE” PER RICEVERE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI

ACQUISTA ORA il libro “Eritrea – L’architettura coloniale italiana” a soli Euro 20,00+sp. Ordine via mail a ilfarodimussolini@libero.it. Pagamenti tramite Paypal, Postepay o bonifico. (No contrassegno)
“Eritrea. L’architettura coloniale italiana” è il libro di Roberto Guiot realizzato attraverso le sue fotografie scattate durante i suoi numerosi viaggi nell’ex colonia italiana, con particolare attenzione alla città di Asmara, patrimonio dell’UNESCO.
Dall’introduzione dell’autore: “Grandi architetti giunsero in Eritrea e alle classiche costruzioni di fine 800 primi 900 con forme classicheggianti con colonnati, bifore, facciate e balconi di ispirazione liberty si aggiunsero veri capolavori di architettura razionalista e futurista di bellezza tale che nel 2018 l’Unesco ha dichiarato Asmara patrimonio dell’umanità.”
CLICCA QUI per la pagina dedicata su Facebook
Vuoi approfondire la storia delle colonie italiane e vorresti un consiglio? Ecco QUI l’elenco delle nostre pubblicazioni: libri, dossier e riviste. Tutti i testi sono a carattere coloniale e utili per conoscere la storia d’Italia in Africa senza i pregiudizi della dittatura del pensiero unico. Ordina i tuoi titoli inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it.
ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM “ITALIA COLONIALE” PER RICEVERE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI
ORDINA inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it. Potrai pagare con Paypal, Postepay o bonifico