Venerdì 16 Ottobre ad Asti con l’Associazione storico culturale “Sole che sorgi” verrà presentato il libro “Il faro di Mussolini – Il colonialismo italiano oltre il sogno imperiale” di Alberto Alpozzi edito da Eclettica. L’appuntamento è alle ore 20.45 in via B. Pallio 26 presso il circolo “Sempre uniti – Dipendenti Cassa di Risparmio”. Introduce Franco Chezzi, presidente dell’associazione e presenterà il libro Alberto Alpozzi, autore.
Durante la presentazione saranno rispettate le normative anticovid in materia di distanziamento – Si ricorda ai partecipanti che è obbligatorio indossare la mascherina
Per i dettagli della serata CLICCA QUI per visionare l’evento su Facebook.
IL LIBRO – “Il faro di Mussolini” è un avvincente viaggio nella più lontana terra d’oltremare per riscoprire un capitolo di storia italiana ancora sconosciuto. Scoprirete con questo libro, già PREMIO HOMBRES nel 2015, di non sapere ancora tutto sul colonialismo italiano in Somalia. Per approfondire CLICCA QUI
GUARDA IL BOOK TRAILER DEL LIBRO “Il faro di Mussolini – Il colonialismo italiano in Somalia oltre il sogno imperiale”
L’AUTORE – Alberto Alpozzi (Torino, 1979), fotoreporter freelance, iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Piemonte, specializzato in aree di crisi, ha documentato e raccontato le guerre in Afghanistan, Libano, Kosovo e l’antipirateria in Somalia.
Suoi reportage sono stati pubblicati da La Stampa, Il Sole 24 Ore, Il Giornale, Famiglia Cristiana.
Per la tedesca Bilderfest ha partecipato, unico italiano, alla realizzazione del documentario televisivo “Ustica – Tragedia nei cieli”. Ha insegnato fotografia e comunicazione dell’immagine al Politecnico di Torino presso la Facoltà di Architettura dal 2010 al 2016.
Dal 2013 svolge ricerca storica sul colonialismo italiano in Somalia.
L’ASSOCIAZIONE – L’associazione storico culturale “Sole che sorgi” di Asti si è costituita nel Gennaio 2020 con finalità non aventi scopo di lucro. Fine principale della stessa è la programmazione di eventi primariamente di carattere storico, tendenti a far conoscere che oltre alla storiografia ufficiale può esistere un’altra che deve essere raccontata per essere conosciuta, valutata e se il caso comparata con quella c.d. ufficiale.
L’associazione è composta da un direttivo che prevede le figure del presidente e del vice, del segretario, del tesoriere e dei consiglieri e che alla data odierna conta una trentina di soci. Il sostentamento economico deriva da un versamento mensile da parte del direttivo e dalle tessere di iscrizione rilasciate. La stessa non è ufficialmente impegnata o schierata politicamente. L’associazione ha anche tra le sue peculiarità quella di intervenire per riqualificare, sempre con mezzi propri e spese proprie, zone degradate della città di Asti.
Ad oggi “Sole che sorgi” ha già organizzato incontri con Edda Negri Mussolini per la presentazione del suo ultimo libro dedicato alla nonna Rachele e ai racconti della stessa sulle vicende del Ventennio; con Alberto Torregiani a seguito dell’estradizione del terrorista Cesare Battisti; la proiezione del film “Rosso d’Istria” dedicato ai Martiri delle foibe in particolare alla figura di Norma Cossetto. Attualmente sono in corso le definizioni di altri eventi che sicuramente stimoleranno la curiosità e l’interesse.
Pingback: Ad Asti presentazione del libro “Il faro di Muss*lini” tra censure e covid | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.
Pingback: Annullata causa Covid la presentazione ad Asti de “Il faro di Muss*lini” | L'ITALIA COLONIALE