Il Museo Militare El Alamein

Museo Militare El Alamein4“Qui una voce si leva possente e ammonisce a mai disperare nei destini d’Italia”

Il Museo Militare El Alamein si trova nella città di El Alamein, al km 120 della strada litoranea Alessandria d’Egitto-Marsa Matruh.
Questo museo egiziano raccoglie una serie di reperti e cimeli bellici ritrovati su campi della Prima e della Seconda battaglia di El Alamein. Il toponimo arabo “Tel El Alamein” significa “la collina delle vette gemelle”.
.

ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM “ITALIA COLONIALE”

Lungo la strada litoranea che porta al museo di El Alamein si trovano una serie di targhe che riportano frasi celebri dei protagonisti della seconda guerra mondiale: Benito Mussolini, Erwin Rommel, Winston Churchill, Dwight Eisenhowwer, Bernard Montgomery e Franklin Roosevelt (vedi galleria a fondo pagina).
Museo Militare El Alamein_Mussolini
El Alamein. Quota 33

ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM “ITALIA COLONIALE”

Poco oltre, dove tutto intorno si estende la vasta pianura desertica sulla quale si svolsero le due grandi battaglie, si trova il Sacrario Militare italiano. L’opera muraria fu realizzata tra il 1954 e il 1958 su progetto da Paolo Caccia Dominioni, già Ufficiale del Genio alpino ed in Africa settentrionale Comandante del XXXI battaglione guastatori del Genio.
La costruzione si compone di tre distinti blocchi: il Sacrario propriamente detto che conserva i resti di circa 5.200 soldati italiani, la base italiana di “Quota 33” dove si era sacrificato il 52° Gruppo Cannoni da 152/37 (10 luglio 1942) e il complesso degli edifici situati lungo la strada litoranea tra cui il cimitero degli Ascari libici, ove riposano le spoglie di 232 Caduti, con annessa moschea.
La ricerca delle salme dei Caduti, iniziò nel 1943 con mano d’opera costituita da prigionieri italiani e tedeschi comandati dalle autorità britanniche. Fu completata negli anni dal 1949 al 1960 a cura di una Delegazione del Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti di Guerra, guidata dal Col. Paolo Caccia Dominioni. I dieci anni di ricerca, provocarono la morte di sette collaboratori indigeni.
.
© 2019 Foto Robert Triozzi
.

ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM “ITALIA COLONIALE” PER RICEVERE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI

Vuoi approfondire la storia delle colonie italiane e vorresti un consiglio? Ecco QUI l’elenco delle nostre pubblicazioni: libri, dossier e riviste. Tutti i testi sono a carattere coloniale e utili per conoscere la storia d’Italia in Africa senza i pregiudizi della dittatura del pensiero unico. Ordina i tuoi titoli inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it.

ORDINA inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it. Potrai pagare con Paypal, Postepay o bonifico

2 thoughts on “Il Museo Militare El Alamein

  1. Pingback: Poste Italiane e Ministero della Difesa celebrano 80 anni El Alamein con francobollo commemorativo | L'ITALIA COLONIALE

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.