Nuovo libro sull’architettura coloniale di Asmara divenuta patrimonio dell’UNESCO.
“ERITREA – L’ARCHITETTURA COLONIALE ITALIANA” è il titolo del nuovo libro fotografico di Roberto Guiot, con la prefazione di Alberto Alpozzi. Un testo che valorizza il patrimonio storico-culturale della città e ne approfondisce la sua conoscenza.
ORDINA il libro “Eritrea – L’architettura coloniale italiana” a soli Euro 21,90 + s.p. via mail a ilfarodimussolini@libero.it. Potrai pagare con Paypal, Postepay o bonifico. (No contrassegno)
.
Una sorta di piccola guida storico-architettonica per chi volesse viverla o visitarla. Edificio per edificio, caffè dopo caffè oppure un karkadè.
Tra cinema e teatri l’autore ci porta a passeggio con lui per conoscere la storia dell’architettura coloniale di questo paese che tanto abbiamo amato e tanto amiamo ancora per i profondi legami storici che ci legano.
.
CLICCA QUI per la pagina dedicata su Facebook
.
Emozioni storiche, potremo dire, perché non si tratta solamente di semplici immagini fotografiche che ci aprono una finestra sul passato ma ci fanno rivivere quegli spazi congelati rimasti per lo più immutati nel tempo.
.
Guiot ama particolarmente questa città e la conosce perfettamente tanto da poterne fare una mappa mentale quando te la racconta e descrive.
Questa mappa, insieme alla sue fotografie, si sono trasformate in un libro che vuole essere un omaggio agli eritrei che l’hanno conservata e la amano e a quegli italiani che tanto diedero a questa terra per più di mezzo secolo.
.
ORDINA il libro “Eritrea – L’architettura coloniale italiana” a soli Euro 21,90 + s.p. via mail a ilfarodimussolini@libero.it. Potrai pagare con Paypal, Postepay o bonifico. (No contrassegno)
.
GUARDA IL BOOKTRAILER del libro “Eritrea – L’architettura coloniale italiana”
.
salve
sicuramente lo acquisterò e, un giorno, spero di poter andare lì, di persona …
un saluto
Piero e famiglia
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Asmara. Alla ricerca di un “io” perduto, non per dimenticare ma per raccontare | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Asmara italiana, città della libertà religiosa e della tolleranza | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Asmara, città modernista del Ventennio fascista, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco – VIDEO | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Le architetture di Asmara, città patrimonio dell’Unesco, in un nuovo libro – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: Asmara 2020. Un calendario per celebrare la città patrimonio dell’UNESCO – L'altra faccia del colonialismo italiano