
Nel 1941 alla caduta dell’Africa Orientale Italiana la famiglia Pratt fu internata in un campo di concentramento a Dire Daua dove il padre morì nel 1942. Nel 1943 venne rimpatriato.
Furono anni cruciali per la sua formazione: l’Africa gli entrò dentro, il suo fascino gli rimarrà profondamente per tutta la vita.
.
ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM “ITALIA COLONIALE”
Infatti la sua prima storia a fumetti “Anna nella jungla”, ispirata alla vecchia serie a fumetti “Cino e Franco” la ambientò proprio in Africa.
Il suo personaggio più noto, Corto Maltese, lo mandò in Africa nel corso di quattro episodi, editorialmente poi riuniti in un unico volume intitolato “Le etiopiche”. Episodi dai quali emergono figure di straordinario spessore umano.
Sempre all’Africa degli anni Venti, Pratt ha poi dedicato il racconto “L’uomo della Somalia”, una tenebrosa storia fra follia militaresca e magia sciamanica.
Il suo personaggio più noto, Corto Maltese, lo mandò in Africa nel corso di quattro episodi, editorialmente poi riuniti in un unico volume intitolato “Le etiopiche”. Episodi dai quali emergono figure di straordinario spessore umano.
Sempre all’Africa degli anni Venti, Pratt ha poi dedicato il racconto “L’uomo della Somalia”, una tenebrosa storia fra follia militaresca e magia sciamanica.
.
Con un’altra serie, “Cato Zulù” Pratt si cala invece nell’Africa di fine Ottocento.
L’apoteosi del Continente nero sarà “Gli Scorpioni del Deserto”. In questa serie emergono molti riferimenti autobiografici. Narra vicende militari che si svolgono nel deserto nordafricano durante i primi anni Quaranta e vede in campo militari italiani e inglesi..
Con un’altra serie, “Cato Zulù” Pratt si cala invece nell’Africa di fine Ottocento.

Dopo l’8 settembre 1943 aderì alla Repubblica Sociale Italiana, militando nel Battaglione Lupo della Xª Flottiglia Mas di Junio Valerio Borghese.
.
.
ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM “ITALIA COLONIALE” PER RICEVERE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI
grazie per questo articolo. Ora mi spiego perchè mi è sempre piaciuto Corto Maltese e perché Ugo Pratt sa trasferire nelle sue storie ilprofumo esotico dell’Africa ( e dell’Asia).
"Mi piace""Mi piace"
salve
mi associo al commento di Roberto; lo stesso vale per me
un saluto
Piero e famiglia
"Mi piace""Mi piace"