1885. I profughi di Zula accolti dall’Italia coloniale

1885_Massaua_ZulaNel 1885 a Massaua arrivarono gli emigrati di Zula per sottrarsi alle continue scorrerie predatorie abissine. Qui i profughi sono accampati sotto Forte di Arafali. Nel 1888 viene comunicato che il Governo italiano estende il suo protettorato su Zula dato che viene formulata ufficialmente la richiesta del naib di Zula a nome di tutta la sua popolazione. Le Potenze europee in genere prendono atto della dichiarazione italiana, tranne la Francia ovviamente che pretende di accampare diritti su Zula. Ma l’atto del 7 luglio 1856, con cui il sultano Abdulmedjid cedette il territorio di Massaua a Said, allora viceré d’Egitto esclude ogni diritto o pretesa francese. E’ vero che Zula fu occupata nel 1840 dai Francesi, ma mai vi fecero atto di possesso, tanto che gli inglesi, nel 1867, ne fecero punto di partenza e prima base delle operazioni militari svoltesi l’anno seguente nella spedizione in Abissinia contro il re Teodoro visto che il percorso programmato volgeva quasi direttamente a sud per Senafè ed Adigrat.

La grande importanza di Zula è data proprio dalla sua collocazione. Essa si trova nella baia omonima, detta anche Adulis dai francesi ed Annesley dagli inglesi; essa si trova a 56 chilometri a sud-est di Massaua: a 44 chilometri a sud-est di Archico; a 26 chilometri a nord-ovest da Arafali; a 21 chilometri ad est da Ua-à. Da Zula parte per Halai (nell’Okulè Kusai) la più breve strada fra il Mar Rosso e l’altipiano etiopico. L’occupazione italiana di Zula era determinata dall’intento di mettersi in immediato contatto con l’Abissinia e dal concetto militare di coprire il nostro possedimento a nord del porto di Edd (sulla costa tra Massaua ed Assab), procurando così all’Italia tutta la zona da Raheita a Zula. 

di © Vito Zita  – Tutti i diritti riservati

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.