
A fine anni 30, come per l’Eritrea e l’Etiopia, anche per le ferrovie somale si pensò alle Littorine FIAT. Ne vennero realizzate due sulla base del mod. 052, circa un metro più lunghe di quelle delle ferrovie eritree, con 7 posti in prima classe e 39 in seconda. Dotate di un motore diesel 355 C da 80 CV, potevano raggiungere la velocità di 85 km/h.

Però in Somalia vi furono comunque delle automotrici diesel costruite nel 1930 dalle Officine Sociali di Mogadiscio, simili alla “littorinella” eritrea. La prima fu una automotrice a due assi sulla base della FIAT 18 BL, poteva portare fino a 30 passeggerei. Vennero poi realizzate, sempre a Mogadiscio, quattro automotrici più piccole: una con motorizzazione Citroen con 14 posti, due con motore SPA ed una con motore FIAT 505. Quest’ultima era in grado di raggiungere i 90 km/h.
.
GUARDA IL VIDEO DELLA LITTORINELLA IN ERITREA
.

Il tracciato della ferrovia somala per collegare il porto di Mogadiscio con Villaggio Duca degli Abruzzi, passando per Afgoi
Pingback: Le ferrovie della Somalia italiana | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.