CHI L’HA VISTO? Appello per ricostruire la vita di Antonio Selvaggi, Camicia Nera, in Africa Orientale dal 1935 al 1956. Noto anche come il Principe di Guardafui o il Barbiere di Mogadiscio. A fondo pagina il VIDEO APPELLO
Contattare Michelangelo Pulci michepul@gmail.com oppure incontinenzmarket@gmail.com
Mio zio, Antonio Selvaggi, calabrese della provincia di Cosenza, si trovava a Mogadiscio, Somalia, dal 1937, e vi rimase fino al 1945. Dal 1940 al 1941 Antonio fu richiamato nel Genio Militare di Mogadiscio. Frequentava spesso il Parco Auto, i locali alla moda: la Croce del Sud e l’Aldebaran.
Dal 1941, Antonio Selvaggi divenne prigioniero in territorio nemico, restando a vivere a Mogadiscio. Un suo amico tassista, Vittorio Pignacelli, fu spedito in campo di concentramento in Kenia fino al 1947.
Gli italiani che rimasero in città erano circa tremila. Si conoscevano tutti, e sicuramente chi viveva là conobbe mio zio, il calabrese Antonio Selvaggi. Come altri italiani mio zio si improvvisò barbiere, e cominciò a tagliare i capelli ai “nemici”, come li chiamava lui: gli “Inglesi maledetti Inglesi”. Si impegnava apposta a tagliar male i capelli, con un taglio trasversale, rovinando così la testa dei britannici. Ma dato che loro erano sempre ubriachi, il taglio diventò alla moda e il barbiere Antonio Selvaggi divenne famoso nella povera e semideserta città, in balìa della terribile Gendarmeria Africana voluta dai Britannici.
I Gendarmi, soldati africani di etnie ostili, si approfittavano delle donne italiane e chiedevano soldi in continuazione. So che mio Zio ebbe degli scontri con uno di questi Gendarmi, che si divertivano a puntare alla gola la baionetta dei nostri vecchi Carcano 91, ad ogni italiano che passava davanti al Banco di Roma, divenuto la Barclays Bank. Tutto ciò dal ’41 al ’49, per chi rimase a Mogadiscio!!!!

Nel ’45 lasciò Mogadiscio: gli inglesi si fidarono di lui e gli affidarono un incarico molto importante, sul corno d’Africa, fino 1957: guardiano del faro di Guardafui. (Tutta la storia di Antonio Selvaggi, Guardiano del faro, è narrata nel capitolo 37 del libro “Il faro di Mussolini” di Alberto Alpozzi, Eclettica Edizioni)
Diventò un uomo di fiducia degli inglesi e della C.I.A., tanto da diventare 007 della Nato, negli anni ’60.

Scavate nei ricordi dei vostri nonni, intervistate i nipoti, cercate lettere, cartoline, fotografie sbiadite in soffitta o in cantina, come abbiamo fatto noi in famiglia: abbiamo ritrovato, impolverato dopo anni, il diario segreto dello Zio.
.
Scrivete, per favore! Indagate!
Antonio Selvaggi, a Mogadiscio 1940-1945: CHI L’HA VISTO?
Contattare Michelangelo Pulci:
michepul@gmail.com oppure incontinenzmarket@gmail.com . Grazie mille.
La Storia di mio zio è la Storia di milioni di italiani come lui. La sua guerra “durò poco”: pensate, partì dall’Italia nel 1935, e tornò dall’Africa appena nel 1956!!!!
Con il vostro aiuto potrò finalmente completare il mio romanzo, tratto dalla storia vera dello Zio, il Barbiere di Mogadiscio. Grazie ancora, Michelangelo Pulci.
.