
Il fotorepoter e giornalista Alberto Alpozzi, esperto di storia coloniale della Somalia, presenterà la vita e le opere di Carlo Pedrini, capo del Regio Laboratorio Foto Cinematografico di Mogadiscio dal 1926 al 1932.
.
.
Da Torino il Pedrini si trasferì nel 1926 a Mogadiscio dove produsse per il Governo, durante la sua permanenza in Somalia, circa 2.000 immagini. Documentò eventi istituzionali ma soprattutto le opere e gli uomini della più lontana colonia italiana, restituendo un archivio di inestimabile valore storico.
Caduto nel limbo della storia, è stato riscoperto nel 2013 dal fotoreporter Alberto Alpozzi, in seguito ad un suo reportage sull’antipirateria nel Golfo di Aden.
Dopo quattro anni di indagini è stata ricostruita la sua vita, attraverso lettere, diari, articoli di giornale e fotografie, e costituito un archivio preziosissimo di immagini d’epoca che altrimenti sarebbe andato perso.
.

Specializzato in riprese cinematografiche e fotografia aerea, compì anche la prima esplorazione aerea della Migiurtinia, la regione più a nord del Corno d’Africa, dove per una fatalità morì in un tragico incidente aviatorio.
Le sue immagini vennero usate per cartoline, testi scolastici, libri, riviste e per tutte le pubblicazioni a carattere coloniale riguardanti la Somalia coloniale.
.
Un evento, con l’introduzione di Riccardo Rebora, Presidente del Gruppo Fotografico “La Mole”, per scoprire un mondo scomparso ed esotico che affascina ancora oggi. (Guarda a fondo pagina il video)
.
Durante la serata fotografica verranno anche introdotti i testi storici VIAGGIO NELLA SOMALIA ITALIANA e IL FARO DI MUSSOLINI, che riportano alla luce il lavoro e la tecnica di Carlo Pedrini.

.
VIDEO – La Somalia nelle foto di Carlo Pedrini
Pingback: A Torino conferenza sulla fotografia coloniale in Somalia anni 20 | Viaggio nella Somalia Italiana