Quel paradiso terrestre chiamato Somalia dimenticato perché “fascista”, domenica 21 maggio al Salone del Libro di Torino.

Domenica 21 maggio al Salone Internazionale del Libro di Torino verrà presentato il libro “Viaggio nella Somalia italiana – La visita del Principe Umberto di Savoia nelle fotografie ritrovate di Carlo Pedrini“, Eclettica Edizioni.
L’appuntamento è per le ore 14.30 in Sala Avorio con la coordinazione di Renzo Casadei, CartaCanta Editore, per Raccontare il Primo Novecento insieme all’autore, Alberto Alpozzi, che ci restituirà il ricordo di quella Somalia italiana, creata durante il fascismo, rimosso dalla memoria collettiva. 
viaggio nella somalia italiana-mogadiscioL’autore, fotoreporter di guerra e ricercatore storico, ha riportato alla luce dagli archivi militari e di stato fotografie inedite della Mogadiscio anni 20, durante la solenne visita del 1928 dell’allora Principe di Piemonte Umberto di Savoia.
Attraverso le immagini del fotografo del governo Carlo Pedrini, l’autore ha ricostruito un mese di soggiorno del giovane erede al trono, durante il quale visitò tutta la Somalia, all’epoca un vero e proprio paradiso terrestre.
In quegli anni la capitale Mogadiscio era soprannominata “la perla dell’Oceano Indiano”; oggi il suo centro storico è un cumulo di macerie e campo profughi a cielo aperto in un paese definito il più pericolo del mondo.
Nel libro sono documentate decine di aziende agricole, modernissime dighe, centinaia di chilometri di canalizzazioni, studi sperimentali, migliaia di ettari di deserti resi fertili, industrie e ancora scuole, parchi gioco, teatri e cinema.
viaggio nella somalia italiana-palazzo-govrernatore-mogadiscioMa non solo: vi sono documentate la più grande Cattedrale di tutta l’Africa Orientale (oggi distrutta dai terroristi islamici), la penisola di Hafun con l’avveniristica teleferica delle saline più grandi del mondo, la prima (e ultima) ferrovia della Somalia che trasportava merci e persone al Villaggio Duca degli Abruzzi, tutte opere grandiose realizzate dall’Italia, nascoste e taciute per decenni, ma oggi trascorsi 70 anni dalla morte del Pedrini queste immagini posso essere pubblicate e condivise per raccontare una nuova storia del colonialismo italiano.
In un affascinante viaggio nel tempo scoprirete un’Italia intraprendente, operosa, generosa e con sguardo al futuro: una nazione che univa in pace e con la pace uomini di qualsiasi razza e religione.
.

di Redazione L’Italia Coloniale – © Tutti i diritti riservati

2 thoughts on “Quel paradiso terrestre chiamato Somalia dimenticato perché “fascista”, domenica 21 maggio al Salone del Libro di Torino.

  1. Pingback: Presentazione del libro “Viaggio nella Somalia italiana” al Salone del libro di Torino 2017 | Viaggio nella Somalia Italiana

  2. Pingback: Al Salone del Libro di Torino le foto proibite del fascismo in Somalia | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.