MOVM Livio Zannoni, aviatore, fotografo ed eroe in Africa Orientale

Livio Zannoni (Faenza, 11 ottobre 1909 – Dagabur, 26 dicembre 1935) è stato un aviatore e militare italiano, decorato con la Medaglia d’oro al valor militare alla memoria nel corso della guerra d’Etiopia. Nacque a Faenza l’11 ottobre 1909, figlio di Pietro e Maria Ferruzzi, secondogenito di quattro fratelli. La famiglia gestiva un commercio di cereali che consentiva loro di vivere agiatamente. Iniziò a studiare presso il ginnasio presente all’interno del locale seminario, quando i fratello maggiore, Mario Giacomo, era ancora un giovanetto quando fu tra i primi ad aderire al nascente movimento fascista, partecipando a numerose spedizioni squadriste, e diventando di conseguenza oggetto di possibili ritorsioni da parte degli avversari. Creduto coinvolto nell’omicidio di Vincenzo Caroli, un possidente agrario, Mario Giacomo, che era rimasto ferito nello scontro a fuoco tra squadristi e agricoltori avvenuto il 7 luglio 1924, fu oggetto di un mandato di cattura e rimase latitante fino a quando fu celebrato il processo che lo vide scagionato da ogni addebito. La famiglia Zannoni si era trovata in grosse difficoltà economiche, dovute sia alle maggiori spese sostenute per favorire la latitanza del figlio, sia alla mancanza di lavoro creata dal boicottaggio da parte degli avversari politici, e decise lasciare Faenza e di trasferirsi in località Falciani, sulla Greve, in Toscana. Avendo dovuto interrompere gli studi all’età di 16 anni, e iniziare a lavorare con il padre, decise di intraprendere la carriera militare in seno alla Regia Aeronautica. Il 19 giugno 1928 fu ammesso a frequentare la scuola per specialisti fotografi a Capua, dove supera il corso di aerofotografia. Nel febbraio 1929 fu trasferito a Verona per compiere il tirocinio, e nominato fotografo viene promosso aviere scelto. Il 7 novembre 1929 si imbarcò a Napoli destinato a prestare servizio in Somalia, arrivando a Mogadiscio il 22 dello stesso mese. Appena arrivato gli fu subito assegnato un compito molto importante.

A nord la colonia confinava con la Somalia Britannica, ma la linea di confine non era stata mai definita a causa della mancanza di affidabili rilevazioni cartografiche, che il clima equatoriale proibitivo per gli europei e l’impervia zona rendevano la cosa di difficile realizzazione. In base ad un accordo con il governo britannico si doveva effettuare la rilevazione aerofotogrammetrica della zona e con essa tracciare il confine definitivo. Il compito, suddiviso tra un reparto italiano, equipaggiato con 4 ricognitori IMAM Ro.1, ed uno britannico, fu portato a termine tra il 14 dicembre e l’ottobre 1930, in un clima torrido che rendeva estremamente difficile lo sviluppo e la stampa delle pellicole. L’impegno dimostrato nel corso della missione gli valse la proposta all’avanzamento al grado di sergente. Nel corso dell’anno dovette rientrare in Patria per curarsi dalla malaria, contratta in seguito ad un atterraggio di emergenza compiuto in una zona fortemente contagiosa. Compiuto un breve periodo di servizio in Italia chiese, ed ottenne, di potere ritornare in Somalia. Promosso primo aviere rientrò in Somalia nel febbraio 1931, dove riorganizzò il servizio fotografico, e nel mese di settembre prese parte ad alcuni combattimenti nella zona di Belet-Uen contro una grossa banda di armati etiopici che avevano attaccato le poche truppe italiane presenti in zona. Il 3 novembre il colonnello Frusci lo propose per l’avanzamento al grado di sergente per meriti eccezionali. A causa della malaria, il 4 giugno 1932 rientrò in Italia, e terminato il periodo di convalescenza prese parte al corso per complementare, al termine del quale fu assegnato alla 115ª Squadriglia da ricognizione di stanza all’Aeroporto di Bologna-Borgo Panigale. Trasferito ad Augusta, il 7 agosto partì in nave per la Somalia, arrivandovi il giorno 22, riprendendo subito servizio. Gli fu subito affidato l’incarico di compiere i rilievi fotografici della Migiurtinia, la parte del nord-est della colonia che si protendeva verso il golfo di Aden a fianco della Somalia inglese, così da fornire i comandi militari delle carte da utilizzare per eventuali operazioni belliche. Contribuì a sviluppare e perfezionare il Regio laboratorio fotografico della colonia. Nel giugno 1934 fu assegnato a una sezione di base a Galadi, un piccolo villaggio, con il compito di effettuare missioni di vigilanza contro lo sconfinamento di alcune bande di predoni etiopici. In occasione della visita ufficiale del Re Vittorio Emanuele III, fu incaricato dal Comando dell’aviazione di effettuare il servizio fotografico durante le varie tappe della visita del sovrano.

Il 5 dicembre dello stesso anno vi fu l’incidente di Ual Ual alla frontiera tra la Somalia e l’Impero etiopico, in una zona molto ricca di pozzi d’acqua. Raggiunta via terra la zona dello scontro documentò l’esito della battaglia, compreso l’uso di pallottole dum-dum, vietate delle convenzioni internazionali, da parte etiopica. Nel gennaio 1935 fu richiamato a Mogadiscio, dove assunse la direzione del laboratorio fotografico, e una volta promosso sergente ritornò al campo d’aviazione di Galadi. L’incidente di Ual-Ual avvio alla pianificazione da parte italiana dell’attacco definitivo all’Etiopia, che iniziò il 3 ottobre 1935. Impegnato sul fronte somalo, considerato secondario rispetto a quello eritreo, in forza alla 1ª Squadriglia Ricognizione Terrestre, il 4 novembre il tenente pilota Angelo Mastragostino, pensò proprio a lui come compagno per compiere una rischiosissima missione che divenne nota come “la beffa di Badu-Annan”. Mastragostino decise di andare a piantare la bandiera nazionale davanti ad un forte abissino ritenuto imprendibile, e due giorni dopo i due decollarono, insieme ad un altro aereo, e raggiunsero il fortino di Badu-Annan atterrandovi davanti. Sceso dal velivolo egli piantò davanti al portone un’asta di ferro con appeso un nastro tricolore, e quando i soldati abissini ripresisi dallo sbigottimento iniziarono a sparare, dall’aereo, già in fase di decollo, egli rispose sparando numerose raffiche di mitragliatrice, e quando l’aereo ebbe fatto quota Mastragostino lanciò anche le bombe a sua disposizione. Intanto continuavano le operazioni terrestri e il suo reparto, la 1ª Squadriglia Ricognizione Terrestre della Somalia era costantemente impegnata in ricognizioni sia visive che fotografiche da trasmettere alle colonne avanzanti.

II 26 dicembre due aerei della squadriglia che si trovava a Gorrahei (poi Aeroporto di Gabredarre) furono destinati ad una missione di ricognizione da compiersi nella zona di Dagabur. Uno degli IMAM Ro.1 era al comando dal tenente Zaccardo, l’altro dal sottotenente Tito Minniti. Non dovendo prendere parte alla missione chiese insistentemente all’osservatore dell’aereo di Minniti, Armellini, di lasciarlo partire al suo posto, tanto che l’altro cedette. Alle 7:00 i due aerei decollarono dal campo d’aviazione di Gorrahei, raggiungendo dopo due ore di volo Dagabur, una città fortificata che avrebbe potuto rappresentare un grosso ostacolo all’avanzata delle truppe terrestri. Colpito dalla reazione contraerea l’aereo di Minniti fu visto abbassarsi sulla città, scomparendo dalla vista dei compagni di volo, che sorvolarono numerose volte la zona nella speranza di avvistarlo. L’aereo era atterrato in una radura, e fu subito attaccato dai armati nemici. I due aviatori si difesero con le armi di bordo fino a che non terminarono le munizioni, Zannoni fu ucciso in combattimento, mentre Minniti venne catturato e successivamente trucidato dopo essere stato a lungo torturato. Nei giorni successivi i resti dell’aereo vennero ritrovati dalle truppe avanzanti, ed ai due aviatori fu concessa la Medaglia d’oro al valor militare alla memoria.

di Stefano Colombaro

Motivazione della Medaglia d’oro al valor militare alla memoria a Livio Zannoni: «Sottufficiale fotografo provetto e di rara capacità, si offriva in ogni contingenza entusiasticamente per effettuare ardite ricognizioni e voli sul territorio nemico. II giorno 26 dicembre, partito in volo dal campo di Gorrahei per eseguire una ricognizione fotografica su Dagabur, essendo stato l’apparecchio colpito da violento fuoco di reazione antiaerea che lo costringeva ad atterrare nelle linee nemiche, anziché sottomettersi alla soverchiante massa nemica, accorsa baldanzosa per catturarlo, imbracciata la mitragliatrice e affiancatosi al suo ufficiale pilota, ingaggiava titanica lotta. Dagabur, 26 dicembre 1935» — Regio Decreto 11 maggio 1936

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.