Siamo nel 1897 quando il Governatore dell’Eritrea Ferdinando Martini decide di trasferire la capitale da Massaua ad Asmara.

Sul prolungamento del Viale della Regina fece quindi costruire il Palazzo in stile neoclassico che ricalca alquanto le fattezze della Casa Bianca.
Tutti gli interni furono decorati in marmi provenienti da Italia e Francia mentre i legni delle porte furono fatti arrivare dal Brasile.
Nel 1906 il Consiglio Direttivo di Metereologia e Geodinamica aveva approvato la proposta di aprire una stazione sismologica in Asmara.
Erano i primi anni in cui a livello mondiale iniziarono a farsi strada i sismografi che videro l’Italia ai vertici della tecnologia.
In un primo momento si pensava di aprire la stazione a Massaua ma le alte temperature fecero optare per Asmara, dove il Capitano Alfonso Tancredi già direttore dell’osservatorio di Adi Ugri, si assunse l’incarico di dirigere l’impianto, ottenendo dal Governatore Salvago Raggi, succeduto al Martini, che gli venisse messa a disposizione un area dentro il Palazzo del governatore.
.

Bisognerà attendere il 1918, quando dall’Eritrea giungeranno in Italia notizie di scosse di terremoto che si ripetevano con impressionante frequenza perché si decidesse ad inviare tutta la strumentazione necessaria per allestire il laboratorio.
A partire da Gennaio 1918, i terremoti si fecero più gravi e continui, destando allarme nella popolazione. Si deve a Ulisse Bennati che viveva in Asmara se poterono essere da lui trascritte il numero dello scosse, l’orario e l’intensità.
In quell’anno giunse ad Asmara il sismografo Agamennone e due pendoli orizzontali in quanto quelli verticali avrebbero richiesto per la sospensione un attacco di altezza superiore al fabbricato.
Tutto l’impianto fu fornito dall’Officina Meccanica L. Fasccianelli di Roma dalla quale furono anche acquistati un sismoscopio elettrico a doppio effetto per scosse ondulatorie ed un orologio sismoscopico.
Dall’orologeria cronometrica Koh Ischitter di Genova fu anche acquistato un buon cronometro.
La camera scelta dal Professor Isaia Baldrati fu ricavata a piano terreno, ben illuminata da tre grandi finestre, con il sismografo collocato in un angolo formato con il muro a nord confinante con l’esterno e del muro interno ad ovest.
.
L. Palazzo, il sismologo incaricato dal Regio Governo italiano a montare la stazione, si rese conto che le registrazioni dei tempi in cui avvenivano i terremoti non era uguale per tutti i centri di raccolta dati. Questo accadeva perché allora si teneva conto della cosi detta “ora telegrafica”. Poiché per l’orario preciso bisognava tener conto dell’ora ufficiale, in Eritrea questa corrispondeva a quella del 45° meridiano di Greenwich, corrispondente al quarto fuso orario. Quindi, quando in Asmara si voleva conoscere l’ora ufficiale, bisognava attendere che dalle navi della Regia Marina di stanza a Massaua sparassero giornalmente un colpo di cannone a mezzogiorno ed in base a questo, l’ora veniva comunicata per telegrafo ad Asmara. Quest’orario, così come anche gli orologi e cronometri di Asmara non erano mai precisi per raccogliere esattamente gli eventi dei terremoti e quindi Palazzo ebbe l’intuizione di costruire una meridiana all’interno del laboratorio sismologico.
Poiché il sole in Asmara durante l’anno passa da sud a nord, Palazzo costruì un foro su una lamina in ferro di 3 mm di diametro che fissò sul tetto del palazzo del governatore. Da qui, con un filo a piombo fece poi il centro sul pavimento del laboratorio, dove attorno realizzò la meridiana. Quando il sole passava a mezzogiorno, veniva riprodotta l’ora solare esatta e quindi tutte le altre. Dal tetto del palazzo al pavimento del laboratorio il raggio di luce doveva fare oltre 10 metri per raggiungere la meridiana.
.
di Pasquale Santoro
ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM “ITALIA COLONIALE” PER RICEVERE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI
Vuoi approfondire la storia delle colonie italiane e vorresti un consiglio? Ecco QUI l’elenco delle nostre pubblicazioni: libri, dossier e riviste. Tutti i testi sono a carattere coloniale e utili per conoscere la storia d’Italia in Africa senza i pregiudizi della dittatura del pensiero unico. Ordina i tuoi titoli inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it.
ORDINA inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it. Potrai pagare con Paypal, Postepay o bonifico
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati