L’ONU revoca le sanzioni all’Eritrea dopo 9 anni di embargo

Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha approvato all’unanimità la revoca delle sanzioni all’Eritrea in vigore dal 2009 imposte con la risoluzione 1907 per il suo presunto suppoerto ai jihadisti somali di Al-Shabab e al rifiuto di ritirare le truppe dal confine con Gibuti, al termine del conflitto scoppiato nel 2008. Nel documento si riconosce che gli osservatori dell’Onu non hanno trovato “prove schiaccianti” del sostegno dell’Eritrea al gruppo terroristico.
eritra_revoca sanzioni_ONULe misure comprendevano l’embargo sulle armi, il congelamento dei beni e il divieto di viaggio per i leader eritrei.
La revoca delle sanzioni è arrivata dopo l’accordo di pace firmato lo scorso luglio con l’Etiopia, dopo 20 anni di ostilità. La svolta per la revoca sarebbe avvenuta dopo che gli Stati Uniti si sono convinti a non chiedere più il prolungamento delle sanzioni dopo l’avvenuto processo di distensione con il governo di Addis Abeba e dopo l’incontro dello scorso settembre tra i leader di Eritrea e Gibuti, Isaias Afewerki e Ismail Omar Guelleh.
La richiesta di rimuovere le sanzioni era stata avanzata nei mesi scorsi dal segretario generale dell’Onu, Antonio Guterres, secondo il quale «le sanzioni erano motivate da una serie di fattori che ora non esistono più. Se le ragioni che hanno portato alle sanzioni non esistono più, (le sanzioni) diventano automaticamente superate».
eritrea_stop_sanzioniLa bozza di risoluzione messa al voto è stata redatta dai rappresentanti del Regno Unito al termine dei negoziati. Oltre a rimuovere le sanzioni e l’embargo, il testo prevede anche che Eritrea e Gibuti portino avanti il processo di soluzione per la questione dei loro confini scoppiata nel 2008 a Ras Dumeira, il promontorio affacciato sul Mar Rosso a Nord della città di Gibuti, punto strategico, e chiede al governo di Asmara di fornire informazioni sui soldati gibutini dati per dispersi dopo gli scontri di dieci anni fa.
La rappresentanza italiana all’Onu ha twittato: “Sottolineando il proprio forte sostegno alla pace, alla stabilità e allo sviluppo nel Corno d’Africa, l’Italia accoglie con favore l’adozione all’unanimità della risoluzione 2444 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite che revoca le sanzioni contro l’Eritrea, lodando i passi avanti storici nella regione e incoraggiando le iniziative per la normalizzazione delle relazioni”.

One thought on “L’ONU revoca le sanzioni all’Eritrea dopo 9 anni di embargo

  1. Pingback: “Chiaro di Luna” il nuovo video di Jovanotti girato all’Asmara | L'ITALIA COLONIALE

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.