
“La Namibia è una delle più giovani forze di polizia del mondo. Noi abbiamo bisogno di un’assistenza da altre forze internazionali che hanno esperienza”, ha dichiarato l’Ispettore Generale della Polizia namibiana, il Generale C.A. Sebastian Ndeitunga.
Alla cerimonia della firma presso la sede centrale della Polizia namibiana, presente il Comandante Generale dell’Arma Tullio Del Sette ha dichiarato che “attraverso la cooperazione noi possiamo migliorare e rendere un servizio più efficiente ai nostri rispettivi paesi e ai nostri concittadini.”
Un nuovo e importante impegno strategico all’estero quello dell’Italia, in sintonia con le dichiarazioni del Presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, durante la visita in Angola del 24 novembre scorso, secondo cui: “L’Italia ha chiaro che il futuro dell’Europa si gioca in Africa”.
Infatti questo nuovo accordo con il paese africano è solamente l’ultimo di una serie che si pone in continuità con quelli già precedentemente siglati negli anni. Il 20 maggio 2015 con l’Uganda, il 21 maggio 2015 con la Somalia, il 16 giugno 2016 con Gibuti, il 12 gennaio 2017 con il Ruanda e il 24 febbraio 2017 con i rappresentanti dell’EAPCCO “Eastern Africa Police Chiefs Cooperation Organizarion” .

Scrive “Il Carabiniere” sul numero di gennaio 2018: “L’Arma dei Carabinieri intende fare la sua parte proprio in questo processo, condividendo informazioni e formazione, assistenza sul terreno dei modelli organizzativi ed esperienza nel delicato settore del contrasto ai fenomeni criminali globali, fedele a due principi di riferimento: un approccio basato sul rispetto reciproco delle parti e l’attenzione ai diritti umani, parametro di ogni moderna forza di sicurezza.”
Alla cerimonia ufficiale di Windhoek, la delegazione italiana oltre che dal Comandante Generale, era composta dal Colonnello Nicola Conforti, Capo Ufficio Cooperazione Internazionale del Comando Generale dell’Arma, dal Colonnello Stefano Dragani, Advisor dell’Arma presso la Polizia Nazionale del Ruanda e dal Console Generale Onorario d’Italia in Namibia, Rosanna Reboldi Bleks.
.
di © Alberto Alpozzi – Tutti i diritti riservati
VIDEO – I Carabinieri addestrano i cadetti della Polizia somala presso la base militare di Gibuti
Pingback: L’Arma dei Carabinieri da sempre presente in Somalia per i legami storici e culturali | L'ITALIA COLONIALE