È fresco di stampa il nuovo libro “Italiani in Africa Orientale” di Vincenzo Meleca per i tipi di TraccePerLaMeta Edizioni.
Il libro, articolato nei racconti e ricco di documenti fotografici e testimonianze, è ordinabile in tutte le librerie fisiche e on line a partire dal 10 dicembre p.v. Attualmente in promozione sul sito dell’editore cliccando QUI.

Se il “Mal d’Africa”, l’arcinota sensazione di nostalgia di chi ha visitato l’Africa, ha ispirato centinaia di scrittori, registi e cantanti, per molti italiani ha significato soprattutto nostalgia di tutto ciò che centinaia di migliaia di nostri connazionali crearono con fatica e passione nelle nostre colonie africane. Purtroppo, qualche autore ha creato la propria fama e i propri successi editoriali criticando non solo l’idea stessa dell’espansione coloniale, ma anche il modo con cui gli italiani la attuarono, senza contestualizzare gli eventi nel periodo storico in cui si verificarono. Ebbene, moltissimi sono invece gli episodi che videro gli italiani impegnati in pace – creando fattorie, imprese, opere pubbliche, intere città – ed in guerra – combattendo contro i pirati, gli estremisti islamici, l’Impero abissino e quello Britannico – in quella che una volta era l’Africa Orientale Italiana. E il ricordo di quanto fecero è ben testimoniato dalla giornalista e scrittrice inglese Michela Wrong, che, nel 2004, parlando con il tassista che la stava accompagnando all’aeroporto, si è sentita dire “Andava meglio sotto gli italiani”.
.
IL LIBRO “Italiani in Africa Orientale”
Vincenzo Meleca, Italiani in A.O.I, TraccePerLaMeta Edizioni, pag. 440, € 20
.
Corredato da una ricca bibliografia, da un indice analitico dei nomi e dei luoghi, ricco di fotografie e documenti storici e di esaurienti note esplicative, l’ultimo libro di Vincenzo Meleca è una raccolta di appassionati, a volte divertenti, a volte tragici racconti di imprese civili e militari verificatesi in Africa Orientale dalla fine del 1800 alla definitiva partenza degli Italiani da quelle terre: terre amate, sognate, difese e aiutate nei modi più svariati, a seconda dei personaggi coinvolti. Con il consueto stile scorrevole e piacevole ma, all’occorrenza, tecnico e preciso, l’Autore narra della conquista di Massaua, sollecitata dagli inglesi, dei raid aerei coraggiosi e incoscienti sopra Addis Abeba nel 1936, dei sambuchi e degli aerostati; delle epiche battaglie del Passo Uarieu e di Culqualber; della teleferica ad Asmara, dell’architettura italiana e della catena degli alberghi C.I.A.A.O; dell’eroismo degli Ascari; delle littorine e locomotive in Eritrea, del faro Crispi e di tanti altri avvenimenti spesso sconosciuti o misconosciuti di quegli anni. Un libro per chi ama la Storia, per chi ama la Storia Patria e per chi è semplicemente curioso di conoscere.
.
di © L’Italia Coloniale – Tutti i diritti riservati