L’Architettura Littoria della Somalia in una nuova collezione di fotografie

Acquista ora la nuova collezione di fotografie coloniali “L’Architettura Littoria della Somalia italiana” da oggi disponibili.
Scopri le grandi architetture littorie della Somalia italiana e contribuisci a finanziare la ricerca storica coloniale.
sdr20 fotografie coloniali, divise in due astucci, raffiguranti le opere realizzate a Mogadiscio dall’Italia per documentare il grande sforzo umano ed economico di quegli anni.
Con i due set di 10 fotografie “L’Architettura Littoria della Somalia italiana” Serie I e Serie II si intende diffondere e finanziare la ricerca sulla storia coloniale italiana in Somalia.
Immagini dimenticate di mercati, scuole, ospedali, monumenti, musei, hotel e palazzi governativi per il nuovo volto della capitale Mogadiscio, la “perla” dell’oceano Indiano.
Con l’acquisto di queste immagini sparite da ottant’anni contribuirai allo studio approfondito della cultura italo-somala per la creazione di un passato condiviso che lega ancora oggi l’identità della Somalia con la storia dell’Italia.
Se anche tu credi nella storia d’Italia fuori dai dogmi e dal pensiero unico ACQUISTA ORA il set di 10 fotografie “L’Architettura Littoria della Somalia italiana” Serie I a soli 9,90 Euro (+ s.p.) e contribuirai a finanziare la ricerca storica oppure acquista subito tutte e 20 le fotografie, Serie I + Serie II, a soli 15,90 Euro (+ s.p.).
Invia una mail a albertoalpozzi@libero.it con oggetto “Architettura Littoria” e avrai tutti i dettagli per ricevere a casa i due astucci di fotografie. Potrai pagare con Paypal oppure con bonifico bancario.
Il tuo contributo inoltre permetterà il mantenimento delle pagine storiche dedicate su Facebook: “Faro Francesco Crispi 1924 – Capo Guardafui”, “Carlo Pedrini Fotografo, Mogadiscio 1926-1932”, “L’Italia Coloniale” e il blog dove stai ora leggendo.
.
cofAll’interno del set SERIE I de “L’Architettura Littoria della Somalia italiana”:
il Palazzo del Governatore, la palazzina della S.A.I.S., la Banca d’Italia, la sede della Tirrenia, il ginnasio De Bono, la Cattedrale, il policlinico Rava, l’arco di Umberto di Savoia, l’intendenza e i nuovi mercati.
.
All’interno del set SERIE II de “L’Architettura Littoria della Somalia italiana”:
panoramica del centro, il museo della Garesa, il faro Crispi di capo Guardafui, il viale del Re, l’hotel Croce del Sud, il mercato del pesce, il palazzo del Governo, i villini I.N.C.I.S., il viale Regina Elena e il Palazzo del Governatore.
.
Per conoscere e far conoscere la vera storia della Somalia e dell’Italia coloniale condividi questo articolo su Facebook e visita le pagine storiche: “Faro Francesco Crispi 1924 – Capo Guardafui”, “Carlo Pedrini Fotografo, Mogadiscio 1926-1932”“L’Italia Coloniale”.
La Storia è fatta di immagini e di documenti che aspettano solo di essere spolverati e condivisi per essere conosciuti da tutti per raccontare la vera Italia.
.

One thought on “L’Architettura Littoria della Somalia in una nuova collezione di fotografie

  1. Pingback: Ho bisogno del vostro aiuto per proseguire le ricerche storiche | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.