Morto Denis Mack Smith, lo storico inglese che raccontò l’Italia e l’Italietta

 morto, martedì 11 luglio, a 97 anni il noto storico inglese Denis Mack Smith, grande esperto di storia italiana. Trattò temi delicati come il colonialismo e il fascismo.
Noi lo avevamo citato in due articoli: L’Italia depredò le sue colonie? e Italiani brava gente? È tutto vero quello che sai sul colonialismo? scritti documentandoci sul suo “Le guerre del duce”.
Denis Mack SmithEra nato a Londra il 3 marzo 1920, laurea a Cambridge, fu collaboratore di Benedetto Croce e membro della British Academy, dell’American Academy of Arts and Sciences e docente al All Souls College dell’università di Oxford fino al ritiro, nel 1987. Mack Smith ha vissuto molti anni in Italia e studiando i maggiori protagonisti della nostra storia, da Garibaldi a Mazzini, da Cavour a casa Savoia più molti saggi dedicati a Mussolini.
Spesso criticato dagli accademici italiani per il suo stile troppo divulgativo e aneddotico con una visione sulle vicende italiane tipica di un esponente della cultura democratica radicale britannica, tanto che spesso venne tacciato di essere anti-italiano, pur ottenendo in Italia un grande successo editoriale.
Benché la sua ostilità verso il regime fascista e Mussolini fosse dichiarata, anche gli storici marxisti nutrirono forti riserve verso lo storico inglese che a loro avviso era troppo concentrato sulle vicende delle classi dirigenti e poco attento alle trasformazioni economiche del capitalismo e alle lotte del movimento operaio nel nostro Paese.
Giuseppe Laterza lo ricorda così: “Mack Smith ha giustamente sempre pensato che la storia sia fatta di circostanze e che per questo debba essere anche aneddotica. Ed è proprio questo che gli fu rimproverato”.
.
di © Alberto Alpozzi  – Tutti i diritti riservati

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.