Le Fiat 600 di Asmara che fanno gola ai collezionisti di tutto il mondo

Fiat-600_Eritrea_Asmara“Asmara non presenta solo il suo patrimonio di architetture, viali alberati e spazi pubblici – ha dichiarato Susanna Bortolotto, ricercatrice del Politecnico di Milano –  ma è altrettanto importante è la capacità di questa città di offrire al visitatore che viene da fuori i suoi bar, i suoi tavolini all’aperto, i cornetti, le pastarelle, tutto quello che gli italiani hanno portato insieme alle architetture e alle piazze.
È questo un altro valore aggiunto della città così come, se uno cammina per le strade, ha modo di rivedere le Fiat 600, le auto di una volta che adesso in Italia non ci sono più“.
L’utilitaria Fiat 600, simbolo del boom economico italiano, disegnata da Dante Giacosa, venne presentata per la prima volta al Palazzo delle Esposizioni di Ginevra il 9 marzo 1955 e venne prodotta ininterrottamente fino nel maggio 1964 con un totale di quasi 5 milioni di esemplari.
In Italia sono ormai autovetture oggetto di culto e solo per collezionisti ma ad Asmara, capitale dell’ex colonia italiana d’Eritrea, sono ancora moltissime quelle in circolazione, tanto da aver indotto il governo a vietarne l’esportazione.
.

ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM “ITALIA COLONIALE” PER RICEVERE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI

Fiat600_Asmara2La bella utilitaria è specialmente utilizzata dalle scuole guida del paese e la domenica, durante gli esami collettivi, è possibile assistere ad una vera e propria parata di queste autovetture, di tutti i colori, e conservate perfettamente.
.
Nel frattempo la bella capitale Eritrea è candidata ad essere inserita nella lista del Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. L’esito della candidatura è atteso per luglio 2017, ma nel mentre si è già attività una collaborazione con il Politecnico di Milano, grazie a un finanziamento di 300.000 euro dell’Unione europea per il completamento del piano di conservazione della città e per un cantiere di restauro pilota dell’antico mercato del pesce.
.
di © Alberto Alpozzi  – Tutti i diritti riservati
.
ACQUISTA ORA il libro “Eritrea – L’architettura coloniale italiana” a soli Euro 20,00+sp. Ordine via mail a ilfarodimussolini@libero.it. Pagamenti tramite Paypal, Postepay o bonifico. (No contrassegno)
.

Vuoi approfondire la storia delle colonie italiane e vorresti un consiglio? Ecco QUI l’elenco delle nostre pubblicazioni: libri, dossier e riviste. Tutti i testi sono a carattere coloniale e utili per conoscere la storia d’Italia in Africa senza i pregiudizi della dittatura del pensiero unico. Ordina i tuoi titoli inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it.

ORDINA inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it. Potrai pagare con Paypal, Postepay o bonifico

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.