Dal 3 maggio 1930 il Fascio Littorio illumina e protegge le acque del Corno d’Africa

Naufragi e pirati caratterizzano da secoli le acque del Corno d’Africa, rendendo il capo Guardafui, il promontorio che divide le acque del Golfo di Aden dall’oceano Indiano, uno dei luoghi più pericolosi del pianeta.
L’assenza di un segnalamento marittimo sulla punta estrema dell’Africa Orientale fu dibattuta per decenni, sin dall’800, dalle potenze coloniali europee che in quei mari navigavano da e verso il canale Suez, la nuova via d’acqua verso le Indie, inaugurata nel 1869.
faro_Crispi_1924Nessuna nazione si volle mai fare carico dei costi per erigere un faro a protezione della navigazione finché nel 1924, dopo decenni di rimandi, effettuati i rilievi della zona, venne realizzato dall’Italia fascista un primo semplice traliccio metallico  intitolato a Francesco Crispi. Rifatto nel 1930 in pietra, a forma di fascio littorio, oggi ancora svettante sul capo Guardafui, è il più grande monumento fascista esistente.
 
Ecco così scriveva l’allora Governatore della Somalia Guido Corni:
“Nel 1929, presentando il traliccio in ferro del Faro Crispi segni di avanzata corrosione dovuta all’azione dell’aria marina, feci montare la lanterna su di una torre in pietra rossa e dura del luogo, cerchiata di anelli in cemento armato e recante una scure, simbolo del littorio, che resterà nei secoli ad indicare, con la sua viva luce, la via sicura alle navi, che dall’Oriente navigano verso l’Europa”.
 
faro_Crispi_1930E Augusta Perricone Viola il giorno della sua nuova inaugurazione:
“Ma l’Italia volle maggiormente affermare il grande simbolo del faro Guardafui ed imprimere ad esso ancora un più alto e più grandioso significato. Volle che la luce splendente che illumina la via ai naviganti fra i perigli e gli ostacoli, irradiasse dal Fascio Littorio, il segno della nostra grandezza passata e della nostra meravigliosa rinascita. Silenziosamente, tenacemente gli ascari, soldati d’Italia, strappando alla roccia durissima color del porfido gli enormi blocchi, li trascinarono faticosamente a braccia sulla vetta, procedettero ad un penoso lavoro di pulitura della ferrea pietra, in luogo privo di acque e di mezzi e la torre dalla pura forma del Fascio Littorio, sorta dal lavoro e dalla abnegazione di tanti, disegna la sagoma grandiosa e severa sull’azzurro sfondo del grande oceano!
Dalla sera del 3 maggio 1930 la luce del Fascio Littorio illumina le vie del mondo!
.
Articolo di © Alberto Alpozzi , foto di © Carlo Pedrini – Tutti i diritti riservati

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.