
Della delegazione tedesca facevano parte le figure più importanti della Germania: Hermann Göring, il delfino del Führer Rudolf Hess, il Reichsführer-SS Heinrich Himmler e il Dr. Joseph Goebbels .
L’evento, che fu una sorta di Grand Tour della penisola, iniziò dal Brennero, alla stazione di Vipiteno dove il Führer venne ricevuto anche dai dignitari delle Colonie italiane. Giunse Roma il 6 maggio, alla stazione Ostiense, accolto con una parata militare lungo i Fori imperiali.

La visita, di sette giorni, fu celebrata grandiosamente dalla propaganda fascista al culmine del consenso popolare e venne documentata dal fotografo tedesco Hugo Jaeger che immortalò quegli istanti con delle fotografie a colori: uno spettacolo unico di bandiere e sfilate che lasciò il mondo sbalordito.
Quel giorno a Roma, verrà poi utilizzato da Ettore Scola nel 1977, per il film “Una giornata particolare”, interpretato da Sofia Loren e Marcello Mastroianni, che farà da sfondo all’incontro dei due protagonisti.
.
di © Alberto Alpozzi – Tutti i diritti riservati
.
TI PIACE QUESTO ARTICOLO? ENTRA E CLICCA MI PIACE NELLA PAGINA FACEBOOK “L’ITALIA COLONIALE”
.
.