Il libro di Alpozzi “Il faro di Mussolini” a Gorizia con Biloslavo

PRESENTAZIONE LIBRO “IL FARO DI MUSSOLINI” DI ALBERTO ALPOZZI

GORIZIA – Lunedì 12 ottobre alle 20.30 presso il Tobacco Inn in via Carso 26 verrà presentato il libro storico “Il faro di Mussolini – L’Opera coloniale più controversa e il sogno dell’Impero nella Somalia Italiana. 1889-1941” del fotoreporter Alberto Alpozzi.

Introduce la serata l’assessore Comunale Francesco del Sordi. Modera il giornalista Fausto Biloslavo. Presentazione a cura dell’associazione “Fenice Julia”. CLICCA QUI per l’evento su Facebook

IL LIBRO

locandina_gorizia_FBLa storia del gran faro di Guardafui, il leggendario promontorio dei pirati somali teatro di naufragi e battaglie, romanzata attraverso una galleria di vicende e di personaggi in un affascinante intreccio della storia coloniale italiana: dagli antichi romani alle grandi esplorazioni dell’Africa misteriosa, dai primi possedimenti oltremare alla seconda guerra mondiale. Questo libro, costruito su una meticolosa indagine storiografica, esplora i luoghi dove le vite di enigmatici sultani si sono intrecciate con corrotti avventurieri, entra nei palazzi dove vennero stretti accordi segreti e si consumarono inganni che hanno segnato gli avvenimenti cruciali della storia mondiale. Qui, sulla punta estrema del Corno d’Africa dove la regina Hatshepsut inviava le sue navi per procurarle l’incenso e il poeta Arthur Rimbaud trafficava in armi, dopo 50 anni di incarti e diplomazia venne eretto dall’Italia di Mussolini il faro, intitolato allo statista Francesco Crispi, poi divenuto il più grande fascio littorio esistente. Delineando un avvincente itinerario nella più lontana colonia italiana l’esito è la riscoperta di un capitolo esotico e trascurato della nostra nazione in un appassionato racconto attraverso le parole di uomini le cui imprese silenziose e spesso esemplari si sono intrecciate con la Storia, i luoghi e le opere di un tempo perduto che ha caratterizzato un’Italia dimenticata.

CLICCA QUI PER VEDERE IL BOOKTRAILER

dall’INTRODUZIONE di Giorgio Ballario – La Stampa

Il faro di mussolini_cover (STAMPA).inddL’opera di Alpozzi non è limitata alla semplice e sterile elencazione degli avvenimenti storici che portarono a realizzare il faro, un’infrastruttura fondamentale per la marineria di tutto il mondo, invocata da almeno mezzo secolo. Intorno alla questione del faro Guardafui l’autore ricostruisce il mondo perduto e avventuroso della navigazione tra Mar Rosso e oceano Indiano, delle esplorazioni italiane e delle conquiste coloniali, della documentazione topografica e fotografica di una nazione, la Somalia, che ancora negli Anni Venti del secolo scorso era una sorta di “buco nero” sugli atlanti internazionali. Fino a seguire le tracce dell’ultimo guardiano del faro italiano, che ancora a metà degli Anni Cinquanta – in piena amministrazione fiduciaria tricolore – solitario e abbandonato ai confini del mondo, garantiva il corretto funzionamento della gigantesca lanterna e la sicurezza ai navigli d’ogni bandiera che doppiavano il capo più orientale dell’Africa.

dalla PREFAZIONE di Giorgio de Vecchi di Val Cismon

faro-crispi-maggio_2014-il-faro-di-mussoliniIl libro non tratta solo del faro, c’è infatti la storia del faro e i richiami al passato, c’è la storia dell’amministrazione fiduciaria italiana, e accenni a personaggi celebri come Amedeo Guillet, e semi sconosciuti come Carlo Pedrini, vi si leggono gli echi delle sfortunate missioni Unosom che l’ONU condusse fra il ’92 e il ’95, ma ci sono anche le radici dell’attuale pirateria nel Corno d’Africa. Se si fosse considerata un po’ più la storia di quelle genti e di quelle terre, forse si sarebbero evitati degli errori e magari qualche orrore.

Forse il Faro Francesco Crispi può gettare ancora la sua luce su argomenti, persone e fatti del passato e del presente di certo è il racconto di una bella impresa.

PER APPROFONDIRE

Il calendario delle presentazioni 2015 de “Il faro di Mussolini”

Sito web del Faro Crispi

Pagina Facebook “Faro Francesco Crispi 1924 – Cape Guardafui”

2 thoughts on “Il libro di Alpozzi “Il faro di Mussolini” a Gorizia con Biloslavo

  1. Pingback: Calendario Presentazioni 2015 libro “Il Faro di Mussolini” | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.

  2. Pingback: Calendario Presentazioni libro “Il Faro di Mussolini” | L'ITALIA COLONIALE

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.