Soldati USA della guerra di Corea e mappa della Colombia nella locandina per il centenario del Milite Ignoto

Già sparita dal profilo social della Presindenza del Consiglio dei Ministri la locandina per il Centenario del Milite Ignoto (1921-2021).

Per promuovere gli eventi correlati al Centenerio è stata pubblicata una locandina raffigurante soldati Americani del 65° Reggimento di fanteria impiegati nella guerra di Corea (1950-1953) nella battaglia di Chosin Reservoir contro i cinesi e sullo sfondo una mappa della Colombia, nella quale si legge distintamente “Cartagena”, capitale del dipartimento di Bolivar.

Leggerezza e sciatteria subito rilevate da diversi utenti su Twitter che hanno commentato indignati. L’immagine è stata prontamente rimossa ma la pessima figura resta, pur dopo le scuse ufficiali della Presidenza
Ora rimane da chiarire chi abbia autorizzato tale scempio alla memoria dei 650.000 soldati italiani caduti durante la Prima Guerra Mondiale (1915-1918).

Proprio cento anni fa, il 29 ottobre 1921, partiva da Aquileia (Udine) diretto a Roma un treno speciale con a bordo i resti di un soldato sconosciuto, il Milite Ignoto. Il viaggio del feretro si concluse il 4 novembre a Roma con l’inumazione del feretro al Vittoriano.

ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM “ITALIA COLONIALE”

“Il viaggio del Milite Ignoto è stato un percorso di grande unificazione del Paese. Oggi va rivissuto con lo stesso spirito. Se c’è qualcosa che si è rafforzato nel corso dell’anno alle nostre spalle è proprio il senso di comunità nazionale” dichiarò a giugno Lorenzo Guerini Ministro della Difesa, in occasione dell’apertura delle celebrazioni per il centenario del Milite Ignoto.

Vien bene citare il Generale Mario Mori nella prefazione di “Dubat – Gli Arditi somali all’alba dell’Impero fascista. Infatti questo fatto deplorevole “rispecchia un aspetto assolutamente negativo delle nostre più recenti caratteristiche nazionali, perché un paese che non mantiene il culto della propria storia ovvero lo respinge a priori, al di là degli aspetti positivi o negativi considerati, perde progressivamente la sua precisa connotazione di Nazione, fatta di tradizioni, costumi e memorie condivise, per diventare solo una massa di persone occasionalmente insieme”.

ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM “ITALIA COLONIALE” PER RICEVERE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI

ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM “ITALIA COLONIALE” PER RICEVERE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI

Vuoi approfondire la storia delle colonie italiane e vorresti un consiglio? Ecco QUI l’elenco delle nostre pubblicazioni: libri, dossier e riviste. Tutti i testi sono a carattere coloniale e utili per conoscere la storia d’Italia in Africa senza i pregiudizi della dittatura del pensiero unico. Ordina i tuoi titoli inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it.

ORDINA inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it. Potrai pagare con Paypal, Postepay o bonifico

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.