Mogadiscio, 9 dicembre 1993. Maria Cristina Luinetti la prima italiana caduta in missione militare all’estero

Maria Cristina LuinettiMaria Cristina Luinetti infermiera Volontaria della Croce Rossa prese parte alla missione UNOSOM II in Somalia in qualità di sottotenente del Corpo Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana.  Inviata il 20 novembre 1993 a Mogadiscio, nel contesto della missione internazionale volta a garantire aiuti umanitari e sicurezza alla popolazione somala venne assassinata a Mogadiscio il 9 dicembre 1993, a soli 24 anni, cercando di impedire ad un uomo armato, Mohamed Ali Musse, di entrare nel “Poliambulatorio Italia” in cui prestava servizio. È ricordata per essere stata la prima italiana caduta in missione militare di pace all’estero.

Cavaliere dell’Ordine Militare d’Italia
«Sottotenente delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana, impiegata in Somalia nell’ambito dell’operazione IBIS 2, nonostante oggettive difficoltà ambientali caratterizzate da condizioni di pericolo, offriva con generosità e abnegazione la propria opera dimostrando grande perizia, elevata capacità organizzativa ed alta dedizione per portare sollievo morale e fisico ai militari italiani e alla martoriata popolazione somala. Durante il diuturno impegno altamente umanitario, per evitare che un cittadino somalo, penetrato armato nel poliambulatorio, potesse colpire vittime innocenti, conscia del pericolo cui andava incontro e cercando di distrarne l’attenzione, volontariamente si offriva quale ostaggio, ma veniva freddamente uccisa dalla furia omicida del somalo. Altissimo esempio di dedizione e professionalità per un ideale di pace e di solidarietà umana. La sua opera e il suo sacrificio hanno riscosso il più profondo apprezzamento da parte dei contingenti alleati e della popolazione somale e hanno contribuito in maniera determinante a elevare il prestigio delle Forze Armate italiane e della Croce Rossa.»
Mogadiscio, 20 novembre 1993 – 9 dicembre 1993 (conferita il 02 novembre 2000).
Maria Cristina Luinetti_giornale

.

Per il suo sacrificio Maria Crisitina Luinetti è stata insignita delle seguenti benemerenze:

  • medaglia d’oro della Provincia di Milano di riconoscenza alla memoria (1993)
  • medaglia d’oro al merito della Croce Rossa Italiana (1994)
  • medaglia d’oro alla memoria ai benemeriti della salute pubblica (1994)
  • premio Rotary al merito civile (1994)
  • premio speciale volontariato medaglia d’oro Parlamento Europeo (1994)
  • laurea Honoris Causa in medicina e chirurgia dell’Università di Bologna (1994)
  • Maria Cristina designata Artigiana della pace (1994)
  • medaglia Florence Nightingale CICR (1995)

Le sono state intitolate una scuola primaria a Cesate, una via a Mortara (PV), una piazza a Trofarello (TO) e un piazzale a Cesena. Le sono stati dedicati monumenti a Chiusi della Verna e a Saronno. Al centro militare della Cecchignola a Roma le è stato dedicato l’asilo nido.

 

One thought on “Mogadiscio, 9 dicembre 1993. Maria Cristina Luinetti la prima italiana caduta in missione militare all’estero

  1. Pingback: 13 dicembre 1992, l’Italia torna in Somalia con la missione UNOSOM “Ibis” | L'ITALIA COLONIALE

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.