ACQUISTA ORA a soli Euro 11,90 + s.p. il CALENDARIO 2020 dedicato alla prima crociera aerea transatlantica compiuta nel 1930 da Italo Balbo inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it. Potrai pagare con Paypal, Postepay o bonifico. (No contrassegno)
STORMI IN VOLO – Il soggetto del nuovo Calendario 2020 è la prima crociera aerea Italia-Brasile compiuta da Italo Balbo nel 1930.
Era il 1° gennaio 1930 quando si costituiva ad Orbetello il 93° gruppo da bombardamento marittimo al comando del Colonnello Umberto Maddalena.
Per l’impresa venne selezionato l’idrovolante Savoia-Marchetti S.55 fornito di motore Fiat A22R con 200HP in più dell’ASSO500 e con eliche di legno più grandi. L’aereo venne denominato S.55 TA “Trasvolate Atlantiche”.
.
Dodici magnifiche immagini di Italo Balbo e i suoi Atlantici durante l’eroica impresa della traversata oceanica che ebbe luogo tra il 17 dicembre 1930 e il 15 gennaio 1931.
Immagini degli S.55 Atlantici in volo e ormeggiati nelle baie delle diverse tappe, gli equipaggi, Italo Balbo in varie occasioni: durante lo studio della traversata, prima della partenza e durante la rivista celebrativa.
.
ACQUISTA ORA IL CALENDARIO a soli Euro 11,90 + s.p. inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it. Per 3 copie spedizione gratuita in raccomandata
.
PRESENTAZIONE VIDEO DEL CALENDARIO 2020 “STORMI IN VOLO”
.
ACQUISTA ORA IL CALENDARIO a soli Euro 11,90 + s.p. inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it
.
SFOGLIA IL CALENDARIO 2020 “STORMI IN VOLO”
.

.
La preparazione degli equipaggi includeva lezioni teoriche di volo e navigazione, voli in formazione di giorno e di notte con tutte le condizioni atmosferiche. Alle esercitazioni partecipava il più spesso possibile anche Italo Balbo, nonostante i suoi doveri di ministro.
La data per la traversata dell’oceano fu prevista per il 4 gennaio 1931, corrispondente al periodo del plenilunio ma alla fine del 1930 tutto era pronto per la partenza che ebbe luogo quindi il 17 dicembre 1930 con 14 velivoli tra cui 2 di riserva, che parteciparono a tutta la crociera. L’arrivo a Rio de Janeiro avvenne il 15 gennaio 1931. Fu un successo!
Le tappe della crociera aerea furono:
– Orbetello – Los Alcázares di1.200 km
– Los Alcazares – Port-Lyautey di 700 km
– Port-Lyautey – Villa Cisneros nel Rio de Oro (oggi Dakhla) di 1.600 km
– Villa Cisneros 25 – Bolama di1500 km
– Bolama – Natal di 3.000 km la più impegnativa
– Natal – Bahia di 1000 km
– Bahia – Rio de Janeiro di 1350 km
Pingback: Stormi in volo. Il calendario 2020 dedicato a Balbo e agli Atlantici – L'altra faccia del colonialismo italiano