A Roma riaprirà il Museo Coloniale

museo coloniale_romaChiuso nel 1971 il Museo Coloniale di Roma riaprirà nel 2020 all’interno del Museo della Civiltà all’Eur. Cambierà nome: forse si chiamerà Museo Italo-Africano.
Nato nel 1904 all’interno dell’Istituto Botanico di via Panisperna, spostato in via Aldovrandi e inaugurato da Mussolini nel 1923, conservava più di 12.000 pezzi tra oggetti e opere d’arte provenienti dalle colonie italiane: Eritrea, Somalia e Libia.
Fui poi chiuso e riaperto nel periodo 1943-1947. Nel 1995 la collezione fu affidata all’Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente (ISIAO), infine nel 2011 il polo museale “Luigi Pigorini” acquisiva l’intera collezione.
Attualmente tutti i pezzi, in corso di catalogazione, giacciono all’interno di alcune stanze del palazzo dell’Eur conservati in buste di plastica.
Il direttore del Museo delle Civiltà Filippo Maria Gambari: «Non è un’operazione nostalgica né un museo a tesi ma il tentativo di rispondere alle semplificazioni della politica per far riflettere gli italiani sulla complessità del rapporto tra Italia e Africa e per far ricollegare gli stranieri in Italia alla loro storia […] Ci piaccia o non ci piaccia, l’Italia deve porsi il problema dei rapporti con l’Africa. […] L’obiettivo non è ricreare un museo coloniale che era un museo di propaganda né una collezione di cimeli ma fare qualcosa che non ha eguali raccontando il rapporto fra civiltà e offrendo anche agli immigrati la possibilità di entrare in contatto con la loro cultura».
Dal 2020 aprirà come sede di mostre temporanee e dal 2021 in modo permanente.
.
museo coloniale roma

One thought on “A Roma riaprirà il Museo Coloniale

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.