Chi sono le 4 italiane che hanno trionfato nella staffetta dei Giochi del Mediterraneo?

Chi sono le 4 italiane che hanno trionfato nella staffetta 4×400 della XVIII edizione dei Giochi del Mediterraneo di Tarragona, in Spagna? ECCO LE LORO BIOGRAFIE
.
GIOCHI DEL MEDITERRANEO, LE 4 ATLETE VINCITRICI
.
Maria Benedicta Chigbolu
Nata a Roma il 27 luglio 1989, è la seconda di sei figli (tre fratelli e tre sorelle) di una insegnante di religione, Paola, e di un consulente internazionale nigeriano, Augustine.
Il nonno Julius è stato una celebrità in Nigeria: ha partecipato ai Giochi olimpici di Melbourne del 1956 arrivando in finale nel salto in alto e poi è anche diventato presidente della Federatletica nigeriana.
Il primo approccio con l’atletica a sedici anni quando un professore dell’Istituto magistrale socio psicopedagogico Vittorio Gassman di Roma, notate le sue notevoli qualità fisiche, l’ha indirizzata al campo romano della Farnesina
Qui ha cominciato a praticare l’atletica seguita da Fulvio Villa. Reclutata nell’Esercito Italiano, è allenata a Rieti da Maria Chiara Milardi e legata sentimentalmente al quattrocentista azzurro Matteo Galvan.
Ha vinto il bronzo europeo della 4×400 nel 2016, poi ha realizzato il primato italiano con la staffetta azzurra ai Giochi di Rio. Laureata in scienze dell’educazione e della formazione, in passato si è dilettata anche come fotomodella.
 .
Raphaela Lukudo
Nata ad Aversa (Caserta) il 29 luglio 1994. Proviene da una famiglia originaria del Sudan, dapprima stabilitasi nel Casertano e successivamente a Modena.
Ha scoperto l’atletica nel 2006, con il Mollificio Modenese, per diventare quindi una promessa del giro di pista sotto la guida tecnica di Mario Romano. Nel 2011, dopo aver dimostrato il suo valore ancora allieva ai Mondiali di categoria (semifinalista sul piano nonostante un infortunio alla vigilia della gara), si è trasferita per un paio di anni con la famiglia nei pressi di Londra, rientrando poi in Italia.
Dal giugno 2015 si allena con Marta Oliva alla Cecchignola, nel centro sportivo dell’Esercito Italiano. Nella stagione indoor 2018 ha conquistato il suo primo titolo assoluto sui 400 metri per scendere a 53.08, ottava italiana alltime. Dopo aver frequentato l’istituto d’arte studia scienze motorie.
 .
Ayomide Folorunso
Nata ad Abeokuta (Nigeria) il 17 ottobre 1996, proviene da una famiglia originaria del Sud-Ovest della Nigeria. Dal 2004 si è stabilita con la madre Mariam e il padre Emmanuel, geologo minerario, a Fidenza: qui è stata notata nelle competizioni scolastiche dal tecnico Chittolini e affidata a Maurizio Pratizzoli.
Dal 2013 ha passaporto italiano. Dal giugno del 2015 è stata arruolata in Fiamme Oro, il Gruppo Sportivo della Polizia di Stato, proveniente dal Cus Parma.
Nel 2016, agli Assoluti di Rieti, ha stabilito il primato italiano under 23 dei 400 ostacoli in 55.54 migliorando il personale di oltre un secondo, ritoccato a 55.50 con il quarto posto in finale agli Europei di Amsterdam.
Semifinalista ai Giochi di Rio, dove ha realizzato il primato italiano con la staffetta 4×400 azzurra, nel 2017 ha conquistato il titolo europeo under 23 e anche l’oro alle Universiadi.
Studentessa di medicina e aspirante pediatra.
 .
Libania Grenot
Nata a Santiago de Cuba (Cuba) il 12 luglio 1983. Il padre Francisco è sindacalista, la madre Olga giornalista.
Nel settembre 2006 sposa un italiano, ottenendo la cittadinanza italiana nel 2008. Dopo un anno di inattività, riprene l’attività sportiva con il tecnico Riccardo Pisani a Tivoli, aprendole la strada per il primo miglioramento del record italiano dei 400, da lei portato nel 2009 a 50.30.
Dalla fine del 2011 si allena in Florida seguita dal tecnico statunitense Loren Seagrave. Nel 2014 la consacrazione internazionale con la vittoria agli Europei di Zurigo, mentre il 27 maggio 2016 è diventata primatista italiana dei 200 metri (22.56) a Tampa, negli Stati Uniti.
Ha confermato il titolo continentale nel 2016 ad Amsterdam, dove ha conquistato anche il bronzo con la 4×400 azzurra, poi la sua prima finale olimpica individuale a Rio, seguita dal record italiano in staffetta.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.