Morta Lara Saint Paul, cantante italo-eritrea

È morta all’età di 73, a Casalecchio di Reno (Bologna), la cantante italo-eritrea Lara Saint Paul, nota soprattutto negli anni ’60 e ’70. Nel 1968 partecipò al Festival di Sanremo in coppia con Louis Armstrong.

lara-saint-paul3Lara Saint Paul era malata da tempo e combatteva contro un tumore all’intestino. Le sue condizioni di salute si erano aggravate circa un anno fa, quando era stata colpita da un ictus. Si è spenta martedì 8 maggio.

Al secolo Silvana Areggasc Savorelli, nata ad Asmara, in Eritrea, il 30 Aprile 1945, da mamma eritrea e papà romagnolo, era cresciuta a Fusignano, vicino a Ravenna. Debuttò nel 1962 al Festival di Sanremo con il nome di Tanya, cantando I colori della felicità.
Nel 1964 partecipa al film Due mattacchioni al Moulin Rouge, con Franco e Ciccio, ma il vero successo arrivò nel 1968, con il brano Mi va di cantare presentato a Sanremo  in abbinamento con Louis Amstrong.
lara-saint-paul2Partecipò anche ai programmi televisivi Quelli della Domenica, La domenica è un’altra cosa e Canzonissima.
Nel 1971 si presenta a Canzonissima con il brano Strano, scritta da Tony Cucchiara. Nel 1972 e nel 1973 partecipa di nuovo al Festival di di Sanremo, prima con Se non fosse fra queste mie braccia, lo inventerei e poi con Una casa grande.
Realizzerà poi il singolo Non preoccuparti, arrangiato da Quincy Jones  a cui seguì un tour in Europa, negli Stati Uniti e Sud America.
Lavorò anche con Ray Charles e Stevie Wonder, oltre ad avere una grande amiciza con Frank Sinatra. In Italia nel 1983 lanciò per prima l’Aerobic Dance che le portò grande successo, realizzando un programma di ginnastica distribuito in videocassetta e diversi dischi dance per l’accompagnamento all’esercizio aerobico.
Nella sua trentennale carriera realizzò una dozzina di album musicali, oltre quaranta 45 giri.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.