Il primo inedito video del faro Crispi girato a Guardafui

Guardafui_Frinchillucci_Col.SalahPubblichiamo oggi per la prima volta un video inedito girato a Guardafui del faro Crispi realizzato nel luglio 2014 dal Colonello Salah Ahmed Mohamud.
Il video è giunto sino a noi nell’agosto 2014 grazie alla collaborazione del dott. Gianluca Frinchillucci e del professore Mohamed Jama Salad.
Nelle immagini si vedono gli alloggi del personale addetto al faro e quello per la radio; il faro, abbandonato, porta i segni del tempo: molti ferri del cemento armato sono scoperti ed è ormai privo della lanterna. Il Colonello Salah mostra una targa realizzata nel 1953, con i nomi di tre marinai italiani che prestarono servizio al faro durante l’AFIS “Amministrazione Fiduciaria Italiana della Somalia”: Sotto Capo Fanalista Di Salvia Antonio, Sotto Capo Nocchiere Nicola Dentuti e Meccanico Navale Comparini G. Franco
Il faro Crispi, alto 19 metri, fu realizzato nel 1930 dall’Italia a forma di fascio littorio, sulla punta estrema del Corno d’Africa per contrastare la pirateria nel golfo di Aden. Oggi non è più utilizzato.
Tutta la storia del faro è raccontata nel libro IL FARO DI MUSSOLINI di Alberto Alpozzi per Eclettica Edizioni.
.
Guarda il video inedito del faro Crispi girato a Capo Guardafui

ORDINA ora il libro in PROMOZIONE con lo sconto del 15% – Euro 17 (anziché 20) + s.p. Per ricevere una copia della nuova edizione de IL FARO DI MUSSOLINI invia una mail a ilfarodimussolini@libero.it potrai pagare con Paypal, Postepay oppure con bonifico bancario.

Il_faro di Mussolini_Torino15dicembre_presentazione

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.