Film coloniale “Lo Squadrone Bianco”. Il dietro le quinte del set in Libia

“Il deserto, il nostro deserto libico alle porte del Sahara, tremendo e appassionante, spaventoso e suggestivo, è lo sfondo e l’ambiente di poesia in cui brillano le passioni, cozzano le diverse mentalità e i diversi temperamenti, si sviluppano i drammi profondamente umani che fanno di “Squadrone bianco” il film avvincente dell’italianissimo tempo nuovo”.
.

ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM “ITALIA COLONIALE” PER RICEVERE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI.

Lo Squadrone Bianco_Film1936_Genina-Giachetti (9)
Lo Squadrone Bianco è un film italiano del 1936 a tema coloniale, ambientato e girato in Libia, diretto da Augusto Genina e interpretato da Fosco Giachetti. Presentato alla Mostra del Cinema di Venezia il 20 agosto di quell’anno, vinse la Coppa Mussolini come miglior film italiano.
Adattamento cinematografico del romanzo omonimo del 1931 di Joseph Peyré, L’escadron blanc è considerato uno dei migliori film del Ventennio, dedicato “ai valorosi gruppi sahariani che ricondussero la Libia sotto il segno di Roma” proprio nell’anno del 25° anniversario della conquista della Libia. Divenne in quel periodo uno dei film italiani più diffusi all’estero.
.

Scopri i libri suggeriti dal sito “L’Italia Coloniale”. CLICCA QUI per l’elenco delle nostre pubblicazioni.

Lo Squadrone Bianco_Film1936_Genina-Giachetti (7)RECENSIONI D’EPOCA
La Stampa: «Un film degno veramente di chiamarsi italiano un’opera salda e virile […] l’ambiente dei nostri meharisti, la vita di quello squadrone diventano i veri protagonisti là dove il deserto confonde i suoi barbagli con quelli del cielo; le pagine bellissime sono parecchie e sovente ci offrono del vero cinema nobilmente inteso».
.
Il Corriere della sera: «Questa volta ci siamo: prendere un soggetto che per tre quarti si svolge nel deserto, dove non si vedono che dune, senza scene d’amore, senza baci, a cavarne un film attraente, appassionante, popolare era l’impossibile compito che Genina si è assunto e che è riuscito vittoriosamente a realizzare».
.
Il Messaggero: «è di gran lunga il più schietto, umano, forte film fatto finora in Italia sul soldato italiano. Qui non c’è l’eroe tipico che i registi a corto d’ispirazione cucinano prendendo il più delle volte a prestito i lati caratteristici degli eroi del cinema americano».
.
Cinema: «Lo squadrone bianco, al di là degli stessi valori romanzeschi, è e rimarrà una splendida e poetica documentazione del valore guerriero e della bellezza dei nostri cavalieri del deserto».
.
Lo Squadrone Bianco_Film1936_Genina-Giachetti (1)LA PRODUZIONE
Prodotto dalla “Roma Film”, fondata da Francesco Giunta, con i finanziamenti da parte dello stato che incentivavano le produzioni italiane ebbe un budget di 5 milioni di lire. Le riprese iniziarono il 18 aprile 1936 nel deserto libico, presso il forte Sinauen e l’oasi di Gadames al confine con la Tunisia. La produzione fu seguita ed agevolata dal Governatore Italo Balbo, che fornì materiali e truppe.
Curiosità del film è che i meharisti italiani, a differenza di quelli francesi che avevano ispirato Peyré, indossavano un burnus nero, e non bianco, per cui diverse scene dovettero essere rigirate ed adattate per poter conservare il titolo il titolo originale.
.
TRAMA
Per soffocare una passione amorosa non corrisposta, un ufficiale di cavalleria si fa destinare ai meharisti di Tripolitania. Giunto al fortino, a cui è assegnato, si trova subito in contrasto con la mentalità rude e fiera del capitano comandante. A quel contatto e con quell’esempio il sodato comprende la futilità della vita trascorsa fino ad allora. In una lunga spedizione attraverso il deserto all’inseguimento di una banda di ribelli, ha modo di dimostrare tutta la propria fierezza. Durante il combattimento, dopo giorni di marcia, il capitano muore e l’ufficiale riconduce lo squadrone al forte. Tra un gruppo di turisti lo attende anche la donna che lo aveva respinto. Ma il giovane le dichiara di non voler più abbandonare quella che sarà la sua vita.
.
ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM “ITALIA COLONIALE” PER RICEVERE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI
Lo Squadrone Bianco_Film1936_Genina-Giachetti (10)
.
Lo Squadrone Bianco_Film1936_Genina-Giachetti (11)SCHEDA FILM
Regia: Augusto Genina
Attori: Fosco Giachetti – Capitano Santelia, Antonio Centa – Tenente Mario Ludovici, Fulvia Lanzi – Cristiana, Francesca Dalpe – Paola, Guido Celano – Tenente Fabrizi, Olinto Cristina – Capitano Donati, Cesare Polacco – El Fennek, Mohamed Ben Mabruk – Belkier, Nino Marchetti – Soldato segretario di Santelia, Olga Pescatori – Anna, Loris Gizzi – Turista, Giorgio Covi – Turista, Doris Duranti – Turista, Donatella Gemmò – Turista, Enrico Marroni – Turista, Jole Tinta – Turista, Bernardino Molinari – Direttore d’orchestra alla basilica Massenzio
Soggetto: Joseph Peyré – (romanzo)
Sceneggiatura: Joseph Peyré – (adattamento), Augusto Genina – (adattamento e scen.), Gino Valori
Fotografia: Anchise Brizzi, Massimo Terzano, Antonino Cufaro (Antonio Cufaro) – (operatore), Goffredo Bellisario – (assistente operatore), Ugo Lombardi – (assistente operatore)
Musiche: Antonio Veretti, dirette da Mario Rossi.
Montaggio: Fernando Tropea
Scenografia: Guido Fiorini
Costumi: Vittorio Accornero
Aiuto regista: Gino Valori, Mario Monicelli – (assistente), Sanino Nahum – (assistente)
.

>> CLICCA QUI PER VEDERE IL DIETRO LE QUINTE DE “LO SQUADRONE BIANCO” <<

ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM “ITALIA COLONIALE” PER RICEVERE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI

Vuoi approfondire la storia delle colonie italiane e vorresti un consiglio? Ecco QUI l’elenco delle nostre pubblicazioni: libri, dossier e riviste. Tutti i testi sono a carattere coloniale e utili per conoscere la storia d’Italia in Africa senza i pregiudizi della dittatura del pensiero unico. Ordina i tuoi titoli inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it.

ORDINA inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it. Potrai pagare con Paypal, Postepay o bonifico

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.