12 ottobre 1954 nasce la bandiera della Somalia

06-09-1954-Ceremony-of-the-hoisting-of-the-Somali-FlagLa bandiera della Somalia venne issata per la prima volta nella storia il 12 ottobre 1954 a Mogadiscio. Il 21 novembre 1949 l’Assemblea generale dell’ONU con la risoluzione 289 aveva assegnato il territorio della Somalia in Amministrazione Fiduciaria all’Italia (AFIS), unico caso di amministrazione assegnata ad una nazione sconfitta nella seconda guerra mondiale.
Il compito dell’Italia, di 10 anni, era quello di guidare gradualmente la sua ex colonia all’indipendenza. L’Amministratore italiano di allora, Enrico Martino, aveva istituito la bandiera somala con un decreto del 6 settembre 1954:

Visto il decreto del Presidente della Repubblica 9 dicembre 1952  n. 2357; CONSIDERATO che la popolazione somala con unanime consenso ha chiesto la istituzione di una propria bandiera nazionale; CONSIDERATO che il Consiglio Territoriale, nella seduta del 1° luglio 1954, ad unanimità di voti ed a nome della intera popolazione somala, ha proposto l’adozione di una bandiera consistente in un drappo di forma rettangolare di colore azzurro, recante al centro una stella bianca a cinque punte; PRESO ATTO anche a nome del Governo della Repubblica Italiana, della unanime manifestazione che rispecchia l’aspirazione dell’intero popolo somalo; VISTO l’art. 8 dell’Accordo di Tutela per il Territorio della Somalia; VISTO l’art. 4 del decreto del Presidente della Repubblica Italiana 9 dicembre 1952, n. 2357; ORDINA Art. 1. La Bandiera della Somalia descritta nelle premesse sarà esposta negli Uffici, Comandi e Servizi dell’Amministrazione seconda le norme che regolano, nel Territorio, l’esposizione della Bandiera Italiana, alla quale sara affiancata. Art. 2. L’Amministratore è delegato a provvedere, con suo decreto, all’emanazione delle norme per l’uso delle bandiere in Somalia.

ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM “ITALIA COLONIALE” PER RICEVERE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI

.

somalia_flag_1954La bandiera della nuova nazione somala, disegnata da Mohammed Awale Liban ispirandosi a quella delle Nazioni Unite, sarà quindi composta da un rettangolo blu con una stella bianca a cinque punte al centro. Le cinque punte della stella, simbolo di libertà, indicano le cinque aree dove vivono i Somali: la Somalia Britannica, la Somalia Italiana, la Somalia Francese (Gibuti), l’Ogaden (Etiopia) e la parte nord-orientale del Kenya.

Per commemorare l’istituzione della bandiera, durante la cerimonia dell’alzabandiera Martino fece una breve dichiarazione:
“O popolo somalo, fra pochi minuti e per la prima volta nella vostra storia, ad alzarsi nel cielo sarà il simbolo che avete scelto per manifestare il desiderio ardente di essere una nazione libera e indipendente e nella cui ombra desiderate marciare uniti, come popolo, al fine di ottenere un progresso materiale e spirituale […] O gente di Somalia, dopo ventiquattro mesi di lavoro in questo Territorio, arriverà presto un momento di profonda commozione per me nel vedere la bandiera blu con la stella bianca a cinque punte che viene alzata. Con una felice intuizione avete scelto il colore senza eguali del vostro cielo e le luci ardenti delle vostre notti come simbolo e guida per voi. Viva la Somalia !” 
Per la prima volta la bandiera somala fu alzata accanto alle bandiere dell’Italia e dell’ONU il 12 ottobre 1954.
.
di © Alberto Alpozzi  – Tutti i diritti riservati
.
Somali-Flag_12-october-1954

Vuoi conoscere la storia delle colonie italiane e vorresti un consiglio? Ecco QUI l’elenco delle nostre pubblicazioni: libri, dossier e riviste. Tutti i testi sono a carattere coloniale e utili per conoscere la storia d’Italia in Africa senza i pregiudizi della dittatura del pensiero unico. Ordina i tuoi titoli inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it.

ORDINA inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it. Potrai pagare con Paypal, Postepay o bonifico Annunci https://c0.pubmine.com/sf/0.0.3/html/safeframe.html Segnala questo annuncioPrivacyAnnunci

One thought on “12 ottobre 1954 nasce la bandiera della Somalia

  1. Pingback: L’Arma dei Carabinieri da sempre presente in Somalia per i legami storici e culturali | L'ITALIA COLONIALE

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.