Perché a Mogadiscio nel 1935 i Legionari italiani sfilarono in mutande?

1935, anno XIII dell’Era Fascista. Mobilitazione generale per la guerra d’Etiopia.
Nel maggio di quell’anno i contingenti della Divisione “Peloritana”, agli ordini del Generale Rodolfo Graziani, erano sbarcati a Mogadiscio, la capitale della Somalia italiana, per comporre quello che sarebbe stato il fronte sud nell’imminente guerra italo-abissina.
.

ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM “ITALIA COLONIALE” PER RICEVERE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI

Perloritana_Mogadiscio_1935_GrazianiEra la prima volta nella storia che nella più lontana Colonia italiana sbarcavano delle unità complesse di truppe nazionali.
Ecco il racconto del loro comandante, Rodolfo Graziani: “giunsero, infagottati nelle tenute di tela grigio-verde in uso nella Madrepatria, pesanti, tese come sacchi cerati, antiequatoriali al cento per cento, quei magnifici soldati apparivano invero assai antiestetici ed impacciati […] e l’impressione sugli indigeni era stata per questo loro aspetto assai poco favorevole…
Il caldo umido e gli ambienti chiusi contribuivano ad intristire l’aspetto dei nostri fanti […] « Guai a montar le tende!.. .» dicevano intanto i vecchi coloniali somali! « Qui, sotto il sole equatoriale, si muore nella tenda… »
Era necessario spazzare queste pregiudiziali per ridare alle truppe metropolitane il senso della dignità e della fierezza, ed agli indigeni imporre quello del rispetto e della considerazione di esse.
Ordinai – scrive ancora Graziani in “Fronte Sud” – perciò che tutti i reparti uscissero dalla città accampando alla periferia del campo trincerato […] ed in mancanza di tela kaki per sostituire le tenute grigio-verdi assolutamente inadatte, autorizzai i comandanti a lasciare che i soldati vestissero in maglia e mutandine.
.

ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM “ITALIA COLONIALE” PER RICEVERE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI

.
mutande_legionari_mogadiscio_grazianiFu come un miracolo che trasformò degli apparenti fantocci in atleti. A poco a poco fu abolita anche la maglia, e tutti andarono a torso nudo.
Il sole equatoriale, sotto il quale le truppe lavoravano dalle otto alle dieci ore al giorno, fece in poco tempo il resto. Si videro cioè, in breve, torsi e braccia e gambe divenire bronzei : poi neri levigati.
I fanti, gli artiglieri, i carristi, i genieri della “Peloritana’ ’apparvero come altrettanti Nettuni usciti dall’Oceano Indiano, il giorno 24 maggio 1935, nel quale sfilarono per le vie di Mogadiscio in armi, a torso nudo, sotto gli occhi inebetiti degli indigeni, capi e paria, venuti da ogni più remoto angolo della Somalia per assistere a questo superbo spettacolo di forza, che li impressionò profondamente.
La natura volle concorrere con un violento acquazzone che cadde durante lo sfilamento.
I torsi bronzei, rigati di acqua, parvero allora quelli di altrettante statue delle più belle nostre fontane; e tutti ebbero quel giorno la sensazione netta e precisa che il soldato metropolitano sarebbe stato capace quanto e forse più dell’indigeno a guerreggiare all’Equatore, nella boscaglia somala e lungo i fiumi di essa…”
 .
di © Alberto Alpozzi – Tutti i diritti riservati
.

Vuoi approfondire la storia delle colonie italiane e vorresti un consiglio? Ecco QUI l’elenco delle nostre pubblicazioni: libri, dossier e riviste. Tutti i testi sono a carattere coloniale e utili per conoscere la storia d’Italia in Africa senza i pregiudizi della dittatura del pensiero unico. Ordina i tuoi titoli inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it.

ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM “ITALIA COLONIALE” PER RICEVERE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI

ORDINA inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it. Potrai pagare con Paypal, Postepay o bonifico

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.