La Linea dell’Impero era la linea aerea più lunga operata dalla compagnia aerea Ala Littoria negli anni precedenti la seconda guerra mondiale ed era considerata la linea di maggior prestigio dell’aviazione civile italiana dell’epoca.
.
ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM “ITALIA COLONIALE” PER RICEVERE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI.

La rotta si sviluppava per 6.379 km e inizialmente congiungeva Roma con Addis Abeba via Siracusa, Bengasi, Cairo, Wadi Halfa, Khartoum, Cassala, Asmara, Dire Daua, e con un cambio di aeromobile a Bengasi.
Il percorso veniva effettuato in tre giorni e mezzo di volo diurno e la frequenza era di quattro voli alla settimana nei due sensi.
Da Addis Abeba o da Dire Daua tre voli la settimana proseguivano per Mogadiscio, capitale della Somalia Italiana.
.
Scopri i libri suggeriti dal sito “L’Italia Coloniale”. CLICCA QUI
.
La Linea dell’Impero fu inaugurata impiegando i trimotori idrovolanti CANT Z.506 nel tratto Roma-Bengasi e i trimotori terrestri Savoia-Marchetti S.73 da Bengasi fino ad Addis Abeba.

Questo aereo fu impiegato dall’inizio del 1939 e consentì di eliminare il cambio di aeromobile, di ridurre il numero di scali intermedi e accorciare il tempo di percorrenza di un giorno.
.
Nel 1938 la tariffa da Roma ad Addis Abeba costava 6.000 lire ed il biglietto di andata e ritorno consentiva uno sconto del 20%. Il costo del biglietto comprendeva il trasporto di un bagaglio fino a 20 kg, i costi di trasferimento da e per gli aeroporti, i pasti e i pernottamenti nei migliori alberghi negli scali di Bengasi, Wadi Halfa, e Asmara.
.
di Fabio Pacini
.
ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM “ITALIA COLONIALE” PER RICEVERE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI
Vuoi approfondire la storia delle colonie italiane e vorresti un consiglio? Ecco QUI l’elenco delle nostre pubblicazioni: libri, dossier e riviste. Tutti i testi sono a carattere coloniale e utili per conoscere la storia d’Italia in Africa senza i pregiudizi della dittatura del pensiero unico. Ordina i tuoi titoli inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it.
ORDINA inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it. Potrai pagare con Paypal, Postepay o bonifico
Quella era l’ Italia dei primati in tutti i campi.
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: 1934. L’asso dell’aviazione Lombardi compie il raid Roma-Mogadiscio | L'ITALIA COLONIALE
Mio padre, Comandante Attilito Dagnino, mi raccontava sempre di questi posti che sembravano magici quando ero bambino. Ora rileggendoli mi isipirano tanta gioia e nostalgia di tempi pasati.
"Mi piace""Mi piace"
buongiorno a tutti, mio nonno doveva far parte di quella compagnia, purtroppo è morto quando ancora non ero nato, come posso sapere qualcosa su Lui?, mia madre purtroppo non può dirmi nulla per problemi di salute
"Mi piace""Mi piace"