Quando gli inglesi volevano l’apartheid per gli italiani d’Eritrea

“Devi scegliere la via di tuo padre, altrimenti diranno che hai tradito per quel tanto di sangue nero che hai nelle vene”; così l’imprenditore e attivista italo-eritreo Guido De Rossi, in un passaggio del suo ultimo articolo (mai pubblicato) sulla questione relativa al futuro degli italiani nel Corno d’Africa dopo la II Guerra Mondiale.
Costretto dal regime di Hailé Selassié a scegliere tra la cittadinanza italiana e quella etiope, De Rossi si sarebbe ucciso nel marzo del 1953.
.

ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM “ITALIA COLONIALE” PER RICEVERE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI

Eritrea-MapLa tragedia di questo connazionale non fu purtroppo un caso isolato. Primo lembo d’Africa a venire colonizzato dal nostro Paese (a partire dal 1869), l’Eritrea ospitava infatti la più grande comunità italiana del Continente Nero, con circa quindicimila individui al momento dell’occupazione britannica (secondo la British Administration). Anche allo scopo di tutelare i diritti di questi “figli d’oltremare”, i governi repubblicani appoggiarono in sede internazionale la causa indipendentista eritrea (avversata da Londra) e cercarono di ottenere l’amministrazione fiduciaria dell’ex colonia, fallendo però entrambi gli obiettivi. A quel punto, nuove ombre si addensarono sul destino degli italo-eritrei; le autorità etiopi avevano infatti deciso di naturalizzare automaticamente tutti gli stranieri (secondo un processo di africanizzazione forzata tipico della fase post-coloniale) che avessero almeno un genitore o un nonno eritrei, mentre il meticcio in possesso di un’altra cittadinanza, come il De Rossi, avrebbe avuto soltanto sei mesi di tempo per scegliere tra quella originaria e quella etiope.
.

Scopri i libri suggeriti dal sito “L’Italia Coloniale”. CLICCA QUI per l’elenco delle nostre pubblicazioni: libri, dossier e riviste

Nella prima ipotesi era tuttavia concreto il rischio di perdere i propri diritti civili e politici, anche perché Londra, ufficialmente per non creare malumori tra gli autoctoni ma in realtà per indebolire la causa indipendentista eritrea (sostenuta dalla comunità italiana, che era anche la parte più avanzata ed influente dell’area), premeva per l’esclusione dei tremila italo-eritrei di cittadinanza italiana (riconosciuti dal padre) dalle liste elettorali.
Dopo un lungo braccio di ferro all’ONU, l’Italia riuscì a prevalere*, anche grazie all’aiuto del commissario delle Nazioni Unite Eduardo Anze Matienzo. L’episodio resta in ogni caso emblematico dell’ostilità e dello scarso senso democratico di un Paese, la Gran Bretagna, a quel tempo ufficialmente “amico” ma che non avrebbe esitato a condannare migliaia di italiani ad una discriminazione paragonabile all’apartheid sudafricana.
.
di © Davide Simone – Tutti i diritti riservati
.
NOTA
*su tremila meticci con cittadinanza italiana, duemila avrebbero mantenuto quella originaria
.

ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM “ITALIA COLONIALE” PER RICEVERE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI

Vuoi approfondire la storia delle colonie italiane e vorresti un consiglio? Ecco QUI l’elenco delle nostre pubblicazioni: libri, dossier e riviste. Tutti i testi sono a carattere coloniale e utili per conoscere la storia d’Italia in Africa senza i pregiudizi della dittatura del pensiero unico. Ordina i tuoi titoli inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it.

ORDINA inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it. Potrai pagare con Paypal, Postepay o bonifico

One thought on “Quando gli inglesi volevano l’apartheid per gli italiani d’Eritrea

  1. Pingback: Le leggi razziali, abolite da Roma e difese da Londra | L'ITALIA COLONIALE

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.