Il “Viaggio nella Somalia italiana” del Principe di Piemonte Umberto di Savoia nei quaderni delle scuole elementari del Ventennio Fascista. La Storia e l’attualità (di allora) raccontata ai giovani di ieri, i nostri nonni, i nostri padri.
Testo a cura dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore della Marina dalla quarta di copertina di quaderno scolastico utilizzato nel 1933. Collezione XIV n° 15. La Marina nella nuova vita nazionale.
Viaggio di S.A.R. il Principe Ereditario in Eritrea e Somalia con la R. Nave “San Giorgio”.
Il 27 gennaio 1928 partiva da Taranto la R. N. «SAN GIORGIO» con a bordo S.A.R. il Principe Umberto di Savoia per un viaggio nelle nostre due colonie dell’Africa Orientale.
Ad Alessandria il Principe sbarcava, recandosi al Cairo ospite del Re Fuad; e proseguiva quindi per l’Alto Egitto, entrando nella Colonia Eritrea per la via di Tessenei-Cheren-Asmara. In compagnia del Governatore Gasperini e di S.E. Bolzon Sottosegretario alle Colonie, S.A.R. visitava le principali località, rendendosi conto degli importanti lavori stradali e di irrigazione intrapresi dal Governo Nazionale nonché del promettente sviluppo dell’agricoltura e della pastorizia. A Massaua, dove frattanto si era recata la «SAN GIORGIO», il Principe visitava dapprima la città che, dopo il recente disastroso terremoto, è in via di ricostruzione e di grande sviluppo portuario; quindi s’imbarcava nuovamente alla volta di Mogadiscio.
Durante la permanenza in Somalia, ove fu ospite del Governatore De Vecchi, S.A.R. visitava le varie concessioni agricole, spingendosi anche in centri lontani dalla costa, per rendersi edotto delle vere condizioni della Colonia e delle sue possibilità di sviluppo per l’avvenire. Numerose furono le cerimonie caratteristiche svolte dagli indigeni in onore dell’Ospite Augusto e grandi le manifestazioni di giubilo.
Il 18 Marzo la «SAN GIORGIO» col Principe ripartiva per la Somalia del Nord, facendo scalo successivamente a Eil, Hafun, Bargal, Alula e Bender Cassin e proseguendo poi per Massaua e Port Said. Qui S.A.R. sbarcava per compiere una visita in Palestina, prendendo quindi nuovamente imbarco a Kaifa, da dove la nave proseguiva per Rodi e Taranto ove giungeva il 14 Aprile.
Aveva così termine il viaggio trionfale dell’Erede al Trono, avvenimento di alta importanza e che racchiude in sè una grande promessa per il nostro avvenire coloniale.
Ad esso la R. Marina è orgogliosa di avere partecipato con una sua nave che ricorda nel nome le magnifiche tradizioni marinare della «DOMINANTE».
Tutta la visita del Principe Umberto di Savoia nella Somalia italiana è raccontata nel nuovo libro “Viaggio nella Somalia italiana” di Alberto Alpozzi per Eclettica Edizioni. Introduzione di Maria Gabriella di Savoia.
Pingback: 29 settembre 1911 l’Italia conquista la Libia (che non esisteva ancora nelle mappe) – News Past World