Le tappe fondamentali dell’Impero coloniale italiano

Nella sua massima espansione (1939), l’Impero Coloniale Italiano era costituito dalla Libia, dall’Eritrea, dalla Somalia, dall’Etiopia, dall’Abania, dalle isole del Dodecanneso (Rodi, Scarpanto, Coo, Calino, Lero, Stampalia, Patmo, Caso, Nisiro, Piscopi, Calchi, Simi), dalla Dalmazia e dalla città di Tientsin in Cina.
Impero_coloniale_italianoIn tutto poco meno di quattro milioni di kilometri quadrati (la superficie dell’Italia è di 301.333 kilometri quadrati).
Nel primo anno della seconda guerra mondiale si ebbe una ulteriore espansione con la conquista dell’Egitto occidentale, della Somalia britannica (Somaliland), del Kenia orientale, di parte del Sudan, di tutta la costa adriatica della Yugoslavia, del Kosovo e del Montenegro. Era poi in progetto l’annessione all’Impero anche di circa i tre quarti della Grecia, occupata militarmente dalle truppe Italo-Tedesche.
La prima colonia italiana fu l’Eritrea costituita nel 1890 dopo complesse vicende che videro dapprima la costituzione della base mercantile di Assab da parte della compagnia Rubattino, la conquista del porto di Massaua e l’occupazione di Asmara.
Nel 1902, dopo l’intervento internazionale per la rivolta dei Boxer in Cina, fu assegnata all’Italia la città di Tientsin.
Nel 1905 fu costituita la colonia della Somalia Italiana, anche qui dopo alterne vicende che videro anche accordi con il sultano di Zanzibar e con la Gran Bretagna.
La colonia della Somalia vide poi, negli anni seguenti, una ulteriore espansione con la conquista di Obbia e della Migiurtinia nel 1906 e con l’annessione dell’Oltre Giuba nel 1924-1926.
La Libia e le isole del Dodecanneso entrarono a far parte dell’impero coloniale italiano dopo la guerra italo-Turca del 1911-12.
l'italia_ha_finalmente_il_suo_imperoL’Etiopia fu conquistata alla fine della guerra Italo-Etiopica del 1936.
Infine nel 1939 fu occupata l’Albania e nel 1941 fu istituito il governatorato della Dalmazia.
L’inizio della fine dell’Impero può essere datato nel 1942 quando, con la battaglia di El Alamein in Egitto, furono sconfitte le truppe Italo-Tedesche e la divisione Folgore, ormai priva di munizioni, si arrese agli Inglesi. Da allora iniziò un lento ripiegamento lungo tutta l’Africa settentrionale, che fu completamente abbandonata nel 1943, dopo che, nel 1942, vi era stato anche lo sbarco degli americani in Marocco ed Algeria al quale le truppe Italo-Tedesche avevano risposto con l’occupazione della Tunisia.
Anche in Etiopia le cose si misero male per l’avanzata delle truppe inglesi. L’ultima eroica resistenza a questa avanzata si ebbe nel 1941 sull’Amba Alagi, dove 7.000 tra carabinieri, marinai e avieri al comando del Duca Amedeo d’Aosta resistettero all’assedio di 40.000 inglesi per oltre un mese. Quando furono costretti alla resa, gli inglesi concedettero loro l’onore delle armi e fecero conservare agli ufficiali italiani la pistola di ordinanza.
AFIS_SomaliaCol trattato di Parigi del 1947 l’Italia perse tutte le sue colonie, tranne la Somalia, che fu lasciata in Amministrazione Fiduciaria A.F.I.S. all’Italia fino al 1960 (nel 1941 la Somalia Italiana venne occupata dalle truppe inglesi e la Gran Bretagna assunse il coltrollo della colonia fino al novembre 1949, quando l’ONU decise di assegnare il territorio all’Italia in amministrazione fiduciaria per 10 anni. L’Italia assunse il mandato dal 1° aprile 1950 fino al 1° luglio 1960 – ndr). Dopo questa data, la Somalia si unì al Somaliland per formare un unico stato indipendente e dopo un periodo di varie dittature è finita nel caos e nella tragedia che tutti conosciamo.

di Giuseppe Merlino – © Tutti i diritti riservati

ARTICOLI CORRELATI

05/1941- Operazione “Chapter”, l’attaco inglese al Faro Crispi dal sito Faro Francesco Crispi

Biscarra e il Monumento ai Caduti della Somalia dal sito Faro Francesco Crispi

Il naufragio dell’U-852 a capo Guardafui dal sito Faro Francesco Crispi

L’Impero coloniale italiano dal blog di Giuseppe Merlino

One thought on “Le tappe fondamentali dell’Impero coloniale italiano

  1. Vorrei precisare per il rispetto che si deve ai nostri Militari, che la Folgore non si arrese, ma fu praticamente annientata dalle forze britanniche e che i superstiti si ritirarono a piedi, attraverso il deserto, continuando a combattere per proteggere la ritirata tedesca.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.