1938, il “Circuito di Mogadiscio”, il Gran Premio della Monte Carlo africana

1938, il “Circuito di Mogadiscio”, il Gran Premio della Monte Carlo africana –  English versione HERE

Nel 1938 per le vie di Mogadiscio si svolse una gara automobilistica che ebbe grande grande eco anche in Italia. La gara venne enfatizzata dalla più importante testata sportiva di allora “Il Littoriale”. Il via alla gara “Circuito di Mogadiscio” lo diede il governatore Francesco Saverio Caroselli.
La gara automobilistica fu seguita da molte migliaia di persone e iniziò in “Corso Vittorio Emanuele” (attuale “Viale Somalia”) della capitale somala, dove c’erano gli stand principali.
Sulle strade di Mogadiscio erano presenti moltissimi somali che si divertivano con entusiasmo a seguire per la prima volta una gara automobilistica nel loro paese.

GP_Mogadiscio
La gara automobilistica è stata simile (anche se minore) a quelle fatte in altre colonie italiane: il Circuito Asmara nell’Eritrea italiana e il Grand Prix di Tripoli di tutto il mondo nella Libia italiana. Il “Circuito di Mogadiscio” fu ripetuto nel 1939, ma l’edizione del 1940 non fu eseguita a causa dell’inizio della seconda guerra mondiale.
Scriveva il Littoriale: La gara è stata condotta senza incidenti e ha registrato i seguenti risultati: Battaglia su “Alfa Romeo 1750” è stato il vincitore per Categoria Sport a 111 km/h, mentre Lombardi ha vinto su “Fiat Balilla” la Categoria 1500cc e Ciccotti ha vinto la Categoria Turismo su “Lancia Di Lambda”.
La categoria più importante fu dominata dall’Alfa Romeo 1750, una macchina da corsa costruita sotto la supervisione di Enzo Ferrari che vinse in molti altri circuiti (come il circuito di Natale Asmara del 1938).
Secondo Gianluca Gabrielli c’erano 7 stand (2 stand per la popolazione autoctona) e la rivista il “Corriere della Somalia” riportava che nel 1938 più di 10.000 spettatori si godevano le due serie di gare (auto e moto).

Le corse in auto furono anche promosse dal governo italiano per aumentare l’immagine dell’Italia (all’interno delle popolazioni coloniali e nel mondo) come un paese tecnologicamente all’avanguardia con un’industria meccanica all’avanguardia.
Infatti, Mogadiscio nel 1938 era la seconda città manifatturiera – dopo Asmara – nell’Impero italiano dell’Africa orientale.
Il triangolo Mogadiscio-Genale-Villabruzzi era l’area più sviluppata della colonia italiana, con una delle più grandi concentrazioni di veicoli (per abitanti) di tutta l’Africa: quasi 3.000 veicoli nel 1939.
Gran Premio Motociclistico della SomaliaDopo la seconda guerra mondiale il “Circuito Mogadiscio” fu realizzato solo con gare di motocicli e fu chiamato Gran Premio Motociclistico della Somalia (Moto GP della Somalia). Fu celebrato dal 1950 fino al 1954, quando il governo italiano ottenne la “Somalia Trusteeship” dall’ONU. La gara veniva tenuta sulle strade costiere di Mogadiscio, vicino al porto e sul “Lungomare Corni”, ed era lunga diverse miglia.
Il capitano (poi generale di Corpo d’Armata), Attilio Di Nunzio vinse la categoria 500 cc dal 1950 al 1952 con il suo Guzzi autodidatta.
Quelle gare trovavano risalto sui giornali sportivi italiani tra cui il “Corriere delle Sport”, “Lo sport illustrato” e su riviste specializzate sul motociclismo.
Di Nunzio vinse la gara della categoria 500 cm.c, su un circuito di 2 chilometri da percorrere per 30 giri.
Egli prevalse, unico militare, su un gruppo di civili tutti iscritti al Motoclub di Mogadiscio.
“La baldanza dei gareggianti civili – scriveva un cronista dell’epoca – ha subito uno smacco in quanto il vincitore assoluto è stato un militare.” La moto l’aveva costruita lui utilizzando pezzi di Guzzi, Norton, BSA raccattati qua e là a Mogadiscio.

di © Abdullahi Elmi Shurie – Tutti i diritti riservati

3 thoughts on “1938, il “Circuito di Mogadiscio”, il Gran Premio della Monte Carlo africana

  1. Pingback: 1938, The “Circuito di Mogadiscio” the Grand Prix of an African city | L'ITALIA COLONIALE

  2. Sono lieto di vedere tradotto sul vostro ottimo websito un mio articolo scritto anni fa sulla Wikipedia inglese. Mi permetto di precisare comunque che le due fotografie si riferiscono al circuito di Asmara e non a quello di Mogadiscio. Cordialmente, B.D.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.