Fumi tossici, miniere di potassio e temperature infernali: gli spettacolari scatti fotografici di Roberto Guiot e Susanna Ajassa a Dallol, uno dei luoghi meno ospitali del pianeta.

Una vastissima landa desertica con miniere di cloruro di potassio circondate da vulcani, in parte ancora attivi, e piscine di zolfo che ribollono ad alte temperature formando bacini dai colori iridescenti giallo e verdi.
Qui, nel “luogo più crudele sulla faccia della Terra” (cit. National Geographic) le temperature superano i 50° C
La regione è totalmente disabitata. Ma nonostante le altissime temperature, da secoli gli etiopi vi estraggono manualmente il sale: con lame affilatissime riducono grandi lastre di sale in blocchi più piccoli che vengono poi trasportati sul dorso di dromedari al mercato di Makallè.
Nella zona del cratere si trovano ancora i resti dell’impianto di estrazione del potassio costruito dall’Italia in epoca coloniale. Da qui il cloruro di potassio veniva portato all’imbarco di Mersa Fatma. Ora la miniera è una città fantasma.
.
GALLERIA FOTOGRAFICA DEL REPORTAGE A DALLOL DI ROBERTO GUIOT E SUSANNA AJASSA
Fotografie di un posto unico al mondo inimmaginabile.
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: La Compagnia Mineraria Coloniale e la ferrovia della Dancalia | L'ITALIA COLONIALE